SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Assunta in S. Maurizio a Tronzano Monferrato, eseguita forse con la collaborazione di un aiuto ( ordinedi Bianca di Monferrato, duchessa di Savoia, per gli addobbi realizzati in S. Maria Maggiore in occasione delle esequie del marchese di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di Funiciello di precorrere i tempi. Si occupò inoltre, con Maurizio Parotto, di fenomeni didiSan Silvestro a Roma, fece inoltre parte dei comitati organizzatori dei Campionati europei di Geologo - Notiziario dell’Ordine dei Geologi del ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] diSan Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di , Tutto a posto e niente in ordine, Milano 2012, pp. 117-119, 124-125, 132, 137-143, 209-211; G. Arnone, Prova di memoria: dall'Orlando Furioso a Cinecittà ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria diMaurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma 2015a, pp. 34-36, figg. 4-5; F. Baldassari, in Il rigore e la grazia. La compagnia diSan Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] esemplare, ché il B. riuscì a cavarsela con un semplice ordinedi sfratto dal ducato.
Rifugiatosi a Correggio, il B. ne divenne di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] cannoniere col grado di sergente maggiore. Partecipò così alla difesa di Marghera e del forte diSan Secondo; ma nell Emanuele II, ricevette il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e promesse di aiuto per una nuova spedizione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] collaborassero i migliori incisori di tutta la penisola.
Quest'opera monumentale incontrò il particolare gradimento del sovrano il quale, con patenti del 17 nov. 1836, nominava l'A. cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e direttore ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 798, lettera del gran maestro dell’Ordinedi Malta, 11 di distanza, nella terra diSan Martino, si era ritirata a vivere Isabella Gonzaga di Novellara, vedova dal 1605 di Ferrante Gonzaga diSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] come la serie con Gli Elementi per Mauriziodi Savoia. Non meno apprezzata, soprattutto in patria San Luigi dei Francesi, forse il suo capolavoro, egli ci consegna un modello di pittura di storia che piacerà anche a Poussin: rigore stilistico, ordine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato diSandi S. Mauriziodi Hildesheim (ibid., n. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero di S. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...