DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore di Milano in forma gravemente endemica tra i minatori del traforo del San Gottardo.
Al D. si deve anche un accurato studio ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la carica di conte di Nyon non va attribuita a questo, ma all'altro. Aggiungendo ancora il possesso dell'abbazia diSanMauriziodi Agauno, gloriosa traccia a Lepanto, dove due sue galee, agli ordinidi A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi.
Come ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di quello diSan Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordinedi Santo Stefano di Toscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie nel Mediterraneo; l'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , occorre ricordare Giuseppe Valeriani, prete della parrocchia diSanMaurizio, il quale fu direttore dell'ufficioso "Il Repubblica a Parigi, venne arrestato d'ordine del direttorio, condotto all'isola diSan Giorgio e poi tradotto in prigione a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] realtà fallace e incompleta.
Dalla documentazione conservata nel protocollo del prete Domenico diSanMaurizio ricaviamo la conferma che nell'ordinamento veneziano il fideiussore non gode del cosiddetto beneficio dell'escussione preventiva del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’Immacolata realizzata dallo stesso Giacomo del Maino, quella diSanMaurizio a Ponte in Valtellina, in cui la statua da renderla irriconoscibile, come immagine forse di Isabella Gualandi, eseguita per ordinedi Giuliano de’ Medici: la cortina ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la si dovette abbandonare in mano agli Arabi. San Marco ed Ermagora sottolineavano una duplice continuità promanante dall nello stesso ordinedi idee, Maurizio si associò all'appello rivolto, intorno al 770/772, dal metropolita di Grado, Giovanni ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSanMaurizio. [...] S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni, pp. 67 ss. e Id., Ordini e congregazioni religiose, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, confermarono le competenze e i privilegi dei primiceri diSan Marco senza sostanziale riguardo per le pretese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ‒ soprattutto francescani, agostiniani e dell'ordinediSan Giovanni di Dio ‒ dispensarono cure mediche e , sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Mauriziodi Nassau-Siegen governatore generale della regione, che fu amministrata ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nella chiesa diSanMaurizio. Ad un trentennio circa di distanza, dopo l'assedio di Scutari da parte di Solimano e di Maometto un giro di traffici enormemente diminuito, il fondaco funziona ancora fino al 1797. Trasgredendo l'ordinedi prendervi ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...