Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] a SanMaurizio, era «il più maestoso di quanti ne mostra Venezia» e un altro ne possedeva a Murano, che era «il primo di quell’ .
29. La trasmissione dei beni — tra «differenze di sesso, ordinedi nascita e stato civile» in opposizione e insieme in ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] del corpo di s. Marco come già presente a Venezia, e ordina a sua moglie Felicita di innalzare iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici diSan Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, Milano 1986, pp. 11-36 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] natura di «Foglio d’Ordini della Federazione dei Fasci di Combattimento di Venezia». Esce dal 1929 al 1943, con formato e numero di pagine vari, spostando subito la sede da palazzo Grünwald in via XXII Marzo a palazzo Dal Zotto in campo S. Maurizio e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 514.
47. S. Maria Formosa, a cura diMaurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 21, 1188 luglio; a un ordinedi rientro in San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] , ma si tratta di un altro ordinedi problemi, lontani comunque segnò l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e gli eventi di Mariano Fortuny è costituito da: Mariano Fortuny, catalogo della mostra, a cura diMaurizio ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1909 fu acquisito il palazzo Zaguri a S. Maurizio, dove si trasferì la sezione femminile(26). sua regificazione. L’Istituto diSan Gioachino, sorto verso la ore 21 la radio annunciò l’ordinedi arresto e di sequestro dei beni per tutti gli ebrei ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . in particolare la ricevuta di un prestito a Tommaso Viadro di S. Maurizio nel febbraio 1209 (in
159. Va ricordato l'ordinedi indagine sui detenuti "in carceribus . Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 381-388, 403-409.
69. V., nell'ordinedi citazione, M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 12, pp. 254-266, scuola grande diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, classe di scienze ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] all’acqua (parola d’ordine: dimenticare piazza Barche(77 , repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dietro alla Giudecca, è l’ultima in ordinedi tempo (1999) fra quelle che interessano e sconvolgente. Giorgio Crovato-Maurizio Crovato, Le isole abbandonate diSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...