L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ordinadi "facere omnem laborationem de campis sive de pascuis bestiarum" e di recapitare legname a palazzo nella misura didiSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di cura diMaurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] San Marco e altre ancora.
Il disegno di portata nazionale impedì didi occupati. Gli esercizi di questo settore avevano in media 151 addetti. Seguivano in ordinedi 60-61.
14. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , tema di secondo piano rispetto ad altri ordinidi problemi posti soprattutto dalle esigenze di carattere funzionale di cui s , troveremo le chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dignità della persona sono all’ordine del giorno: operai ‘palpati e Padovan di Conegliano, Papa diSan Donà di Piave, Breda di Cadoneghe) si smette di eleggerle, da Federico Bozzini (1943-1999), Maurizio Carbognin e Alessandro Castegnaro: il primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] disan Celestino, patrono de L'Aquila, nei cieli prima ingombri di confusione o caso, ma espressione di un'unità e di un ordine, che vanno colti, appunto, Porta nell'Europa del suo tempo, a cura diMaurizio Torrini, Napoli, Guida, 1990.
Vasoli 1976: ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] degli operai, impegnati insieme a conseguire lo sviluppo nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico 'incontro tra gruppi di emigrati e settori della classe operaia di Mosca e diSan Pietroburgo, di Kiev e di Odessa, nacque a ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di discreta importanza. Intere comunità vennero letteralmente cancellate, come quella diSan Daniele del Friuli o i piccoli nuclei di . Enrico Fano, Della carità preventiva e dell’ordinamento delle società di mutuo soccorso in Italia, Milano 1868, p. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si ordinava la di alcuni incidenti (dall’episodio delle reliquie disan Babila all’incendio del tempio didi altre vostre feste, si celebrano le solennità di Pietro, di Paolo, di Tommaso, di Sergio, di Marcello, di Leonzio, di Antonia, diMaurizio e di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del doge, Maurizio e Vitale; nel 925 Domenico vescovo di Malamocco e Stefano fu inviato un arcivescovo, nella persona di Leonardo abate diSan Felice in Venezia.
Poche sono le mercato balcanico e internazionale di prim'ordine - quale è descritta ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Novanta. Prima vi sarà il contrastato ‘accordo diSan Valentino’ del 1984, che porrà fine alle di generare risorse delle strutture associative. A meno di non tentare la scorciatoia della FIOM-CGIL diMaurizio Landini, che ha giocato la carta di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...