Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] casi, un futuro assai prossimo in cui il romanzo di consumo sarà destinato a dissolversi all’interno di un flusso irregolare di creazioni letterarie, ordinate piuttosto in base ai risultati economici di ogni singolo volume, come già accade per i film ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] più divise tra immensi agglomerati di baracche fatiscenti, come a Caracas, San Paolo e Buenos Aires, e di impianto capaci di intercettare i livelli nascenti di una parte del tessuto al fine di renderli espliciti, inscrivendoli in un nuovo ordinedi ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] ordinedi cose, sarebbero le industrie più acconcie alle peculiari condizioni di Venezia». La formulazione adombrava il radicalismo protezionistico di 40. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio , La Libreria diSan Marco. Libri, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diSan Giovanni d'Acri e Tiro, o ancora - seppure meno frequentate - di si sappia alcunché di più preciso in ordine agli affari da lui di conquistare e rendere politicamente sicuri punti d'appoggio e colonie commerciali.
Traduzione diMaurizio ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] .
Domenico Selvo arrivò alla riva diSan Marco fra i festeggiamenti e di qui fu accompagnato dai nobili all'ingresso della chiesa. Alla porta fu accolto dai suoi cappellani e da numerosissimi altri ecclesiastici ordinati in processione. Essi lo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] compiacimento Enrico IV può scrivere al langravio Maurizio d'Assia che C., il 12 ott del testo latino dello statuto dell'Ordine.
Ormai maturo d'anni C. diSan Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] apertamente sconsigliato: avendo ancora ordinidi "concludere la pratica con Mauriziodi Sassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G. di campagna culminata con la battaglia diSan Quintino (10 ag. 1557). ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Anche a San Marino, in località Serravalle, con la collaborazione diMaurizio Tecardi, è in corso la realizzazione di un completa dei metalli: oro, argento e metallo comune, in ordinedi valore.
Non sempre tuttavia è il metallo a fare la differenza ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] di lusso o tecnologici e, nell’ordine memoria la saga disan Pietro in Paradiso di John Carpenter a The Truman show (1998) di Peter Weir. Anche in questo l’Italia non registra titoli significativi, se non, forse, Ladri di saponette (1989) diMaurizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Antonio Papadopoli, l’editore Maurizio Brighenti, il medico universitario all’intervento di Ranieri, nella chiesa diSan Vitale Fuorigrotta che la natura e le cose sieno regolate e ordinate in sistema». Per quanto concerne il secondo aspetto Leopardi ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...