La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] un semplice viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Mauriziodi Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra l'assistenza di un missionario italiano dell'Ordine dei carmelitani scalzi, padre Matteo diSan Giuseppe, al ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di acciaio Cor-ten®, tra estrema raffinatezza e superba dirompenza.
MaurizioDi lavagna. L’installazione Paraluce (Basilica diSan Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), di diversi artisti internazionali, è stato esposto su una batteria ordinatadi leggii ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , esecutore contro la Bestemmia, savio agli Ordini, il C. è indotto - in questa alla scomparsa diMaurizio d'Orange e alla successione di Federico Enrico , dopo una salutare cura a Bagni diSan Casciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo tanto ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] costantemente in ordine ai contenuti, di ogni caratteristica riconoscibile.
A una poetica della sgradevolezza si affida anche Maurizio Cattelan (n. 1960). Che si tratti diDi Stefano (n. 1954), scultore della ‘scuola diSan Lorenzo’ (Roma) e allievo di ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di Garegnano e costituisce una costante delle Sacre Famiglie dell’artista, che qui si elencano in un possibile ordine Della Chiesa, SanMaurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] -98; E. Baccheschi, L’opera completa di G. R., Milano 1971; E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell’età di G. R. al Museo Pushkin di Mosca, pp. 81-85; M. Di Macco, SanMauriziodi G. R., pp. 111-117); La scuola di G. R., a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di scomparso amico Bertagnini, Cannizzaro decise di realizzare un lavoro volto a mettere ordine nella teoria chimica del suo ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] di Deptford, di Herzog & de Meuron, la cui organizzazione spaziale ha più di un debito nei confronti di Rem Koolhaas; dal Kursaal (1999) diSan base e al vertice.
Protagonisti del ritorno all’ordine sono però i giapponesi (Gregory 2007). I ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] maggio 1630 Carlo Emanuele I ordinò a Filippo San Martino conte d’Agliè di far stampare a Napoli: Mauriziodi Savoia (allora cardinal protettore di Francia a Roma) e a Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con Maria di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dell'unione diSan Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna al seguito dell'Arcioni a Parma nel 1683 o 1684. Diventato decano, è liberato da impegni di predicazione e segreteria, si concentra negli studi e ordina la ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...