FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] diSan Germano, dama d'onore della principessa di Piemonte Clotilde di Francia, la futura venerabile. Diede presto prova di una buona disposizione agli studi: fi 28 apr. 1779 conseguì la laurea in utroque iure nell'università di Torino e fu ordinato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Ordine supremo dell'Annunziata, unitamente all'assunzione di incarichi di rilievo nell'organizzazione dell'esercito madamista. Mastro di con il SanMaurizio, pure il B. si batté a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese diSan Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese diSan Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del Piemonte; socio d'onore dell'Ateneo di Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il C. usava leggere le proprie ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] del foglio 232 (Isola diSan Pietro - Capo Sperone) di rabdomanzia, sui cui risultati espresse diverse perplessità. Socio della Società geologica italiana, venne nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] militare San Celso; tre anni dopo s’iscrisse all’Accademia militare di Torino. Nel 1873, con il grado di d’armata. Nel 1898 fu decorato della croce di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per il suo impegno nella repressione ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Mauriziodi Savoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato di , marchese diSan Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] avrebbe avuto bisogno del superamento dei modelli ideali di rapporto basati sulla reciproca subordinazione. La trattazione relativa alla separazione di funzioni e prerogative tra laici e ordine ecclesiastico (capp. 73, 102, 118) – tema peraltro assai ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] sociale ricevette il 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In questa vita "nascosta e tranquilla sua casa alla ricerca di documenti compromettenti; fino a maggio, venne confinato sull'isola lagunare diSan Michele, ma subì ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] di Naudin furono molto alte, dell’ordinedi 10 di Montecarlo.
Fu socio onorario dell’Accademia filarmonica di Bologna e della Società filarmonica di Firenze, nonché accademico di s. Cecilia; fu insignito della Croce di Cavaliere dei ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte di Russia Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 434, parrocchia di S. Maurizio, cc. n.n.; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 564, 585, cc. n.n.; b. ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...