PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] scopi di commercio locale, o come porti da pesca: Porto Maurizio, Portofino di porto, pubblica sicurezza, sanità, dogana, poste, telegrafo e telefono; uffici di gestione e di si riferisce quando si parla diordinamento del lavoro portuale.
Le normali ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] aver appoggiato nell'Oceano Indiano all'isola Maurizio, il Tasman si volse a SE. costituita da rilievi di origine vulcanica, distribuiti senz'ordine apparente sopra pianure New Zealand-Vancouver e Wellington-San Francisco; spesa complessiva sterline ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la legge di cui due vice-comandanti: Luigi Longo ("Italo") e Ferruccio Parri ("Maurizio"); capo di S. M.: G. B. Stucchi ("Noris") assistito ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore melodramma: il Maurizio del Morselli, con musica di Domenico Gabrieli. Soltanto s: 5ª, I e II; R. Cessi, L'ordinamento del territorio padovano nell'età longobarda, in Boll. mus. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ufficiali che, fregiati dell'ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel 1839 . De Rossi, Bullettino d'archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380-448) racconta d'avere imposto ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 496, assoggettata al dominio dei Franchi. Fu cristianizzata da san Bonifacio, per cui ordine fu fondato nel 744, il monastero di Fulda. Dopo la morte di Carlomagno, si intendeva sotto il nome di Assia propria (distretto assiano o della Franconia) la ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] a) tutti quelli derivanti dall'ordine sacro (potestas ordinis) che nei ]; 161. Gelasio II, di Gaeta (1118-1119); [Maurizio Burdino (Gregorio VIII) antipapa Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] concilio di Trento riconvocato nel 1550, veniva subito di nuovo interrotto per le sovrastanti minacce diMauriziodi l'uno e l'altro clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordinidi chierici regolari, quali i barnabiti, i gesuiti, i teatini, ecc ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] San Norberto, fondatore dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di molti protestanti fuggiaschi. Venne assediata e presa da Mauriziodi Sassonia (1551), che le tolse molti diritti, ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] un paio di miglia e va dalla punta San José a quella di Lobos, distanti fra loro 7 km., con un perimetro di 10,5 1816 e ricca di più di 70.000 volumi; e l'universitaria, distinta nelle singole facoltà. È notevole l'ordinamento delle sue scuole ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...