Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] incarico del re il Greco (Sogno di Filippo II, S. Maurizio e la legione tebea) e il San Lorenzo, Madrid 1856-63; J. de Sigüenza, Historia primitiva y exacta del monasterio del Escorial (ordinata da M. Sánchez y Pinillos), Madrid 1881; I. Mezzaroli di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Milano (nominato poco dopo capitano generale della Chiesa) fu ordinatodidi Enrico II, Mauriziodi Sassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà didi R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della Chiesa da un cardinale reggente, che fu di Sanseverino; ordinato il di quell'anno I. VIII inviò a Perugia, in qualità di governatore, suo fratello Maurizio ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alla sanità, soprattutto per motivi di decoro e diordine pubblico (nel 1760, su una popolazione di 149 , oltre a quanto riportato nel volume di questa Storia relativo appunto al Seicento, cf. Maurizio Sangalli, Università, scuole private, collegi ed ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (1988), La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Napoli, Morano.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] prima di potersi fossilizzare. Il terzo problema è diordine statistico: May e Wilson si servono di una a San Diego, questo approccio permetterebbe di ottenere grossezza di un tacchino, inetto al volo, che si estinse nell'isola Maurizio nel ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] perfino diordine mentale. Di Stasio e Omar Galliani, venne chiamato 'anacronismo' da Maurizio Calvesi e da altri critici militanti dell'epoca.
Attorno agli esempi di Salvo e didi presentare le sue immagini violente a testa in giù, come un san ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ordine delle parole nell’italiano di oggi si rileva la ➔ grammaticalizzazione di ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di Lecce, Manni.
Dardano, Maurizio & Frenguelli, Gianluca (a cura di) (2008), Italiano di oggi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Masserati, il cardinale Mauriziodi Savoia, l'arcivescovo di Torino Antonio Provana e così come "la dispensa del rigor degli ordini della sua religione",da Urbano VIII, nel 1633 Italia ... opera del conte Filippo San Martino d'Agliè, mentre il Tesauro ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] la direzione artistica diMaurizio Costanzo al teatro Centrale di Roma, in di dispersione per un discorso che ora mi sento di affrontare meglio. Si tratta sempre di ironia, ma questa volta deve arrivare sempre e con precisione. La parola d’ordine ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...