MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] la statua di S.Barbara della chiesa dei Gesuiti, che fu forse ordinata a Morlaiter San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o Prudenza?) destinate al giardino del palazzo di col Bambino in S. Maurizio, ma di provenienza ignota, una ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia morì a Roma il 18 marzo 1953 e fu sepolto a San Fermo presso Belluno.
Fonti e Bibl.: Necr., Il dott 200, 231-233, 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] l’unico al quale riconosco di aver avuto una certa influenza su di me è Benedetto Croce. Anzi, nell’ordine prima c’è stato un ciclo di lezioni di cinema e letteratura presso l’Università di Berkeley. Durante il soggiorno sposò Jucci a San Francisco. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] della zona d'Ivrea (lago Nero, Pistono, di Campagna, San Michele, Bertignano, Alice, Meuliano, Maglione, Moncrivello 1909 cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e, nel 1912, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Diffusa a milioni di copie, la ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] scrisse pure Medea in Corinto, data al San Carlo di Napoli nel novembre successivo, e un patriottardo di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel settembre del 1864 quello di cavaliere. La vedova ne custodì con devozione carte di ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] . Il disegno di legge, un testo ambizioso che prevedeva una completa revisione di tutto l’ordinamento, non approdò però Requisitoria, 1871, a cura di P. Pezzino, Pisa 1993; Discorsi parlamentari 1874-1921, a cura del sen. Maurizio Mesoraca, s.n.t.; ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] il sepolcro Del Carretto in S. Maurizio al Monastero maggiore (1551) e circa l’ala di ponente del lungo edificio a due ordini con portico a duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di ingrandimento e di allineamento della città di Genova, nelle regioni di Sant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano di Rocca, Sant’Ugo del Lagaccio, San Francesco da Paola, Sandi cavaliere dei Ss. Maurizio Municipio di Genova, I, Ordinamento degli ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] una forma di logogrifo, in origine il nome generico di tutte le trasposizioni dell’ordinamento delle parti di una stessa frase sono anagramma l’una dell’altra:
San Pietro Buttiglione = un clerico bigotto
Maurizio Costanzo = sorcio umanizzato
Vincent ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] ; questa è quella di chi la chiesa sì largamente parla, che chi non ha carità non ha nulla; di questa dice san Paulo (Opere, a cura di C. Vivanti, p a D.:
E veramente, mai fu alcuno ordinatoredi leggi straordinarie in uno popolo che non ricorresse a ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...