Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] mondo per la prima volta il kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua adolescenza a Hong Kong Jun Fan Lee a seconda della finalità: in caso di addestramento militare e per le forze dell'ordine, si usano palestre e spazi all'aperto ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di finale del torneo maschile di Barcellona svoltesi al coperto, nel Palau San dei giovani Goran Fiorentini e Maurizio Felugo. La miglior partita dell gol in superiorità numerica con Di Mario, Grego e Malato (nell'ordine). Ancor più avvincente la ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] d’ordinedi analisi di questo «femminismo fascista» e del passaggio di alcune femministe al fascismo attraverso l’irredentismo è stato fatto da: Denise Detragiache, Il fascismo femminile da San dopoguerra, a cura diMaurizio Reberschak, Padova 1993, ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] delle crescenti difficoltà diordine ambientalista, la Sardegna Olimpiadi Blu a Ustica e nel 1996 a Cabo San Lucas, in Messico, con 130 m. A Villasimius di fotografia subacquea, che ha avuto nomi di grande prestigio come Maurizio Sarra, vittima di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI di maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la marzo 1999.
35 Nell’intervista a Maurizio Valentini, «L’Espresso», 23 aprile ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Mauriziodi Giovanni Antonio Selva o il SS. Nome di Gesù dello stesso e di Antonio Diedo. Nella terraferma edifici significativi sono il tempio di Possagno voluto da Canova (1819-1830), il duomo di Cologna di Selva e Diedo e la facciata di quello di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I diMaurizio Sangalli; i paragrafi seguenti sono opera di le jour ad Episcopos et Clerum Galliae, 8 settembre 1899, in Scsu, Ordinamento dei Seminari, cit., pp. 15-16; cfr. EC, pp. 337- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] che stanziò 18,7 miliardi di lire per il progetto SIRIO e 5,7 per il San Marco; tre anni dopo, la i due astronauti italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli. Anche questa volta qualcosa non andò di determinarne l’orbita con un’accuratezza dell’ordine ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] popolare. Un esempio significativo viene da La nona ora (1999) diMaurizio Cattelan (n. 1960), una scultura realista in cera e vetroresina promessa di salvezza e sostitutivi dell’eucarestia.
Gli armadietti di medicinali di Hirst simulano un ordine e ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Pirano e Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Zara).Le all'imperatore Maurizio (582-602). Prima della costruzione di una cisterna, faceva parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...