DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di 'anni ed essendo stati gavi agli Ordini, viene riconosciuto, previo versamento d'un Maurizio, tutti caratterizzati da soggiogante linguaggio architettonico, da "artificio di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] marmo di Maffeo Barberini, conservato a San cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte diMaurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 393-413; C. Giometti, O. nel riflesso di Bernini. Il restauro dello specchio di Cristina di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] al figlio Maurizio, accantonati gli iniziali accenni di comprensione, si e il 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Segovia, convento, Nani e il C. ne annullano l'ordine e gli intimano dal guardarsi da ogni "novità". ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] per una cavallerizza, un ritiro di dame, un ornato in ordine corinzio per l’interno del duomo di Giuseppe Antonio, Mauro Maurizio (spesso a torto considerato figlio di , arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105- ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] San Pietro in Casale, nei pressi di Bologna. In settembre la città di volta» (Archivio di Stato di Parma, Comune, Minute delle ordinazioni, b. 334 Maurizio Orsizio impiegato in corte, 1663-1680; C. Canivetti, Memoria di Colorno (1612-1674), a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] maggio 1226 a Pontremoli, nel 1230 a San Germano, nel 1231 a Melfi e a custodia le città di Albenga, Porto Maurizio e Ventimiglia, ordini al capitano imperiale di Acqui; in agosto il Comune di Vercelli lo onorò concedendogli una casa e il diritto di ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di nuove importanti fondazioni ecclesiastiche come S. Caterina di Trino nel 1403, S. Maria di Chivasso nel 1415 e S. Mauriziodi Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T. II P. di Monferrato e Giovanna di Durazzo- ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] un altro, di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordine francescano (Pitoni tenore messinese Pietro Maurizio (il paggio Agerone Maltese music in the archives at the cathedral museum of Malta, San Ġwann 2001, ad ind.; K.A. Larson, T., V ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] la «pronuncia esatta e tagliente» colta da Maurizio Cucchi nell’intera sua produzione (Introduzione all’ed (1956-1959), a cura di N. Lorenzini, Milano 2009; Poesie in forma di cosa. Opere 1959-1964, Sesto San Giovanni 2012.
Narrativa: Partita, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] lettera indirizzata a Gerolamo da San Pellegrino, notaio della Misericordia ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia (Liber Fabrice Chori, f. 103).
Di citata, in S. Maurizio dei Riformati, all'altare di S. Maria Maddalena, ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...