Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] dell’antipapa Maurizio Burdino, arcivescovo di Braga (Portogallo a dire: clausole ‘di stile’ usate per tali eventualità), né un ordine; c) le nuove Convegno, San Benedetto Po (29 settembre 2007), a cura di P. Bonacini, A. Padovani, San Benedetto Po ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza agli ordini del duca di Genova ed il 28 aprile di quell'anno fu decorato con la croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro per essersi distinto nei combattimenti di Mozambano, Valeggio e Peschiera. Il 4 giugno fu ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] di Perugia dal 1895 al 1910) gli permise una formazione di alto livello. Compì gli studi liceali nel collegio dei gesuiti di Strada (Castel Sandi grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (1924) e dei vari gradi di quello dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] alla Milano-San Remo, ma una piccola infrazione commessa a Porto Maurizio (percorse un tratto di strada San Remo, che perse per un incidente provocato da un addetto al servizio d'ordine, ritiratosi ancora una volta dalla Parigi-Roubaix e uscito di ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] molte onorificenze ufficiali (fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e poi ufficiale e commendatore dello stesso Ordine, ufficiale, quindi commendatore della Corona d'Italia, e infine cavaliere di gran croce).
Morì a Perugia il 17 giugno ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] Regio di Torino per La Gioconda di A. Ponchielli, in cui fu affiancato da un complesso artistico di prim'ordine (il e a San Paolo. Le sue fortune americane erano ormai decisamente iniziate: nel novembre debuttò all'Auditorium di Chicago, cantandovi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] il C. come "notarium nostrum in Diaconatus ordine et aetate legitime constitutum, litterarum scientia praeditum" a Maurizio Capranica (ibid., p. 88); nello stesso anno ottenne il beneficio della chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Fermo, ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] sacra Bibbia di Giovanni Diodati pubblicata da Mondadori; con Maurizio Bertani, per Einaudi, raccolse una silloge di scritti su intitolata Rifiuto d’ordine a profitto del contesto: M. R. si racconta (25 ottobre 2005). Il dvd di questa intervista è ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] identificata oggi come un Aristeo di Domenico Pieratti (F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, da Firenze a di Bologna) venne esposta presso le sale accademiche nel 1867 e lo scultore insignito dal re della croce dei ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] all’Ordine nel 1945, fu assistente al corso di elementi di architettura e rilievo di De Renzi alla facoltà di architettura di Roma. . 4-15; Le immagini verranno. Antologia di scritti diMaurizio Sacripanti, a cura di A. Giancotti, Roma 2015.
Fonti e ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...