PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] in Italia (in Rivista bimestrale di antichità greche e romane, I, a Porto Maurizio, l' Le Due tribolazioni dell'ordine francescano La questione della Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] del F. come viceparroci di S. Sabina; la sorella Paola, fondò l'Ordine delle dorotee.
Di famiglia moderatamente agiata, la Congregazione del beato Leonardo da Porto Maurizio, cui si aggiunse un'accademia di sacri studi (ascetica, sacra scrittura, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] Maurizio a creare la nuova provincia, il 20 ottobre 1679.
Il capitolo del 1678 risentì di queste discordie, dell’inquietudine di molte province dell’Ordine da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei Frati minori cappuccini della provincia di Bologna ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] , compì gli studi a Pisa e a Firenze, dove fu ordinato sacerdote il 7 gennaio 1667. Mentre il fratello raggiunse i gradi del 1750, ispireranno a san Leonardo da Porto Maurizio la pratica regolare di questo esercizio di pietà nell'Anfiteatro Flavio.
...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] e in Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Mauriziodi Savoia, del quale divenne il principale collaboratore per nipote Filippo, insieme con il quale egli fu arrestato, per ordine del Richelieu, la sera del 30 dic. 1640. Per ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...