BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] subito dopo dovette ancora curarsi al Colle diSan Bernardo e a Porto Maurizio. Progettò di varare con Casati e Amendola una rivista ], pp. 291-319). Bisogna credere nella verità dell'ordine naturale e in quella del mondo morale; nel determinismo e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'alternanza delle percezioni passive e delle riflessioni d'ordine tecnico così come si susseguono nella mente del di Campanile con Il miracolo diSan Piè di Leone, spassoso rovesciamento in chiave comica dei 'miracoli' calcistici; fra i testi di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] acustici impartiti dal campanile diSan Marco, o a cari compagni» di Raffaele Mattioli (il figlio Maurizio, i collaboratori II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto SanMaurizio e a Livorno.
Del suo [...] nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e Bibl.: G. Prezzolini, Russia, in I Libri del giorno, III ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra diSan Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] San Martino della Morra e i Biandrate diSan Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di dei Camaldolesi, chiesa dell'Ordine della Ss. Annunziata.
Il M. lasciò erede Maurizio (1720-95), unico fratello ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] eseguita a Napoli nel 1692. L’edizione critica è a cura diMaurizio Slawinski, Torino 1996.
Fonti e Bibl.: F. Carafa, L’Austria dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese diSan Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] nell'Assemblea toscana, fu sindaco del Comune diSan Casciano in Val di Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Già nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese diSan Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese diSan Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del Piemonte; socio d'onore dell'Ateneo di Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il C. usava leggere le proprie ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] a vicepresidente del tribunale di Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re Vittorio Emanuele II gli attribuì il cavalierato dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sensibile ai ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...