VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e un tipo intermedio fra i due ultimi, nel quale un solo ordinedi colonne abbraccia tutt'e due i piani.
La villa più celebrata per i marchesi di Saluzzo. Tra le ville genovesi del Rinascimento si ricorda la villa imperiale diSant'Angelo attribuita ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Sant'Agostino, Archivio Storico Lombardo 91-92, 1966, pp. 222-238; P. Testini, Il battistero di Tharros, "Atti del XIII Congresso Nazionale di 'organica concezione di incastri tra un doppio apparato, internamente conseguito con ordinidi colonne e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dai singoli ordini - Domenicani, Servi di Maria, Eremiti di s. Agostino, oltre naturalmente Ordine, cominciarono ad assumere particolare rilevanza le committenze da parte dei laici. Ne è testimonianza assai significativa la chiesa fiorentina diSanta ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] portale ovest del duomo di Strasburgo, al Santo Sepolcro di Friburgo. Si deve infine ricordare la complessa decorazione della cappella del castello di Marienburg (od. Malbork, in Polonia), sede del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, in ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nicchie e doppio ordinedi colonne, fu ), che mostra di disprezzare la sepulchrorum ambitio. Successivamente nel sec. 4°-5° con Agostino (Enarr. in 51, 1992, pp. 145-150; L. Luschi, Sante Bartoli e le pitture del mausoleo dei Gordiani, BArte, s ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] due angeli, di Giovanni diAgostino, del 1336 ca.; Siena, Oratorio di S. Bernardino). 12° per ordinedi Diego Gelmírez, primo arcivescovo di Santiago de figurine disanti, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Pietro vescovo di Aleria, ricorda di avere ordinatodi costruire nella di S. Maria Assunta, pieve di Canari, e di S. Pietro, pieve diSanto Pietro di Tenda, ma anche delle cappelle delle alture a N dell'isola, come S. Nicolao a Pieve, S. Agostino ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di Giona sia nel Martedì Santo sia nel Sabato Santo s. Agostino e ritenuto attualmente del suo discepolo s. Quodvultdeus, vescovo di Cartagine bibl.); G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di ultimare la prima e di iniziare i lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - a parte il più tardo S. Agostinodi affreschi nell'ospedale della Misericordia e Dolce con una serie disanti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] nel territorio diocesano (cathedrae: s. Agostino), nel momento in cui questa è non meno che nessi diordine religioso e socioculturale fra A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano ...
Leggi Tutto
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...