Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e Stefanodi Bisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, 8, 13 viene decorata con due ordinidi colonne e pilastri che inquadrano Daisan) con forme ispirate a quelle diSanta Sofia a Costantinopoli: non se ne ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] opere più perfezionate dispongono di un triplice ordinedi difese: muro di cinta, antemurale e fossato in Sicilia, Roma 1935; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, numerosi c., come quelli diSanta Oliva, Boixadors, La Manresana ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era di dietro Irregolarità sui prezzi di vendita e sull'ordinedi accesso negli e il 1918). Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla seconda metà del sec i suoi maestri, AC 81, 1993, pp. 243-257; id., SantoStefano a Lentate sul Seveso: notizie intorno ad un oratorio gentilizio del XIV ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ceto, gli steccati che difendevano l'ordinedi una società tradizionale. Più che le londrine seconde ad uso di Francia. I nomi del bergamasco Santo Gallicioli, dell'olandese integravano lavorazioni di diverso tipo, come nel caso diStefano Motta.
...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi nel territorio della Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata una serie di immagini iconiche con teorie disanti, martiri e figure di monache in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Stefano Harding, nell'ordine i primi tre abati. La nascente comunità si proponeva di trovare un nuovo punto di 315-336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia diSanta Maria di Lucedio tra il XII e il XV secolo, ivi, pp. 337-351; ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] presidente della IAAF ‒ il quarto in ordinedi tempo ‒ un italiano, Primo Nebiolo. primato nazionale; e due medaglie di bronzo, con Stefano Baldini nella maratona e Magdelin atletica fu Joe Douglas, patron del Santa Monica track club, che vantava, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di Margherita: ordine cavalleresco (del Nodo o dello Spirito Santo) promosso da Luigi di Taranto. E non può sfuggire che, mentre questo ulteriore caso di derivazione di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] cappella ducale di S. Gottardo in Corte, eretta per ordinedi Azzone parallelo con quella dei due battisteri di S. Stefano e di S. Giovanni alle Fonti e del Capitani D'Arzago, La chiesa romanica diSanta Maria di Aurona in Milano, da una planimetria ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...