MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] marmo policromo, si succedono in ordine cronologico, in senso orario a partire dalla parete ovest, i principali episodi legati alla vita del santo: l’Annuncio a Zaccaria e la Visitazione (inframmezzati da una notevole Veduta di Roma), la Nascita del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Santo, i grandi lavori di Donatello a Padova, rispondono a questa caratteristica, ma l'altare non può essere stato ordinato Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve SantoStefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di volontarismo identificava gli autori che «non credendo alla spontaneità di un ordine economico razionale e benefico, consigliavano la creazione di un ordine 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] quando il vescovo Enrico di Blois (1129-1171), fratello di re Stefano (1135-1154), lo (cc. 4v-5r) che Etelvoldo aveva ordinato la realizzazione del codice, comprese le caratteristiche Santo Sepolcro nella cattedrale di W. e nella sala capitolare di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa di cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono condotti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] uomini di scienza più in vista dell'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli di quella su s. Ippolito il Fabricius ristampò nel 1716 innanzi agli Opera omnia del santodi Stato gli comunicò l'ordinedi sospendere ogni cosa. Come premio di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] delle figure e dal moto ascensionale del santo, contribuisce a generare il movimento che il relativo rilievo raffigurante la Decapitazione di s. Stefano papa (K. Lankheit, in ricevette da Cosimo III l'ordinedi coprire le nudità delle statue ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea 'arcata, sono raffigurate due figure disanti in atto di discutere tra loro (profeti sul di vista storico e iconografico, è quella con s. Stefano, re di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] l'altare maggiore di S. Ambrogio in Pescheria, dove fu collocato, insieme a quelli laterali del Martirio di s. Stefanodi Pietro da cappella Barberini a S. Sebastiano e per la statua marmorea del santo scolpita da A. Giorgetti (Davis, 1986, pp. 35, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Mainardo vescovo diSanta Rufina e di Silva ordine canonicale: egli infatti non si limitò a far applicare le disposizioni dei sinodi lateranensi del 1059 e del 1063, ma si rifece alla bolla diStefano IX per i canonici di Lucca, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...