NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di Gerardo. L'ipotesi dell'appartenenza di Gerardo all'Ordine cluniacense, avanzata da J. Wollasch sulla base didi Lorena, abate di Montecassino e fratello di Goffredo, che assunse il nome diStefano del culto del santo vescovo di Mira nell'Italia ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] della seconda perizia) i busti dei santi certosini. Di questi, tre sono sicuramente autografi, vi inserì i busti di esponenti dell'Ordine certosino e realizzò il di S. Stefano del Bosco, in Abruzzo, a Pescocostanzo) che spesso favorirono la nascita di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di sopra di un ampio zoccolo con due ordinididi Alberico Suardi (m. nel 1309) originariamente in S. Stefano e ora nella cappella Secco-Suardi di Lurano (prov. di B.), di stilisticamente in rapporto alle statue disanti che accompagnano il S. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] ordinedi battaglia o di marcia, et altre cose simili» che gli fossero state utili una volta divenuto adulto.
A fronte di ciò, destavano preoccupazione le condizioni di Giovedì santo, quando – accolta una sua richiesta – fu trasferito al castello di ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] investiture, piuttosto che la manifestazione di radicali istanze di riforma. Si intende dire, cioè, che la posizione di Guido va inquadrata in tutta quella linea di restaurazione, diordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] Annali…, App., I, p. 231): si tratta certamente di una delle mensole del primo ordinedi statue attribuite già da Nebbia al maestro (pp. 13 s (Rossi, 1994): si tratta delle figure diSanti ritrovate sui pilastrini della sovrapporta della sacrestia ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. 1807, creato capitano di fanteria, ricevette l'incarico, per ordinedi Maria Carolina, di C. sbarcò il 25 maggio a Porto SantoStefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne però dissuaso dai ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] canonica raffigurazione disanti, esse dovevano diStefano da Verona (Milano, Pinacoteca di Brera), anche per la scelta di padre di G. e l'Ordinedi Monte Oliveto, ibid., III (1924-25), pp. 247-251; P. Lugano, G. da Fabriano e l'Ordinedi Monteoliveto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Bianco) per la chiesa del convento genovese dedicato alla santa, fondato nel 1619 (p. 39). Il 23 settembre di quell’anno Giovan Carlo Doria e, per suo tramite, il cugino Giovanni Stefano saldarono il pittore con settecento scudi d’argento per l ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] sua morte si hanno docc. a Pesaro (Biblioteca Oliveriana, Carteggio sulla persona di G. B. denominato il conte di Cagliostro, relegato nella fortezza di S. Leo per ordine della Santitàdi Nostro Signore Pio VI, 2 voll., nn. 8718-8719; Carteggio sulla ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...