GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di S. Ambrogio e conservata al momento nella chiesa di S. Stefanodi S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di S. Stefano nel duomo di Pisa: un pentittico cuspidato (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), che nel 1544 venne trasferito nella pieve di S. Stefanoordine eseguito per S. Francesco a Colle di nella predella sette busti disanti e la Crocifissione ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] quella dell’ovest, a sant’Adalberto di Praga, a san Vladimir di Kiev, da santoStefanodi Ungheria a san Simeone di Serbia e a suo quella missionaria: i territori si popolano anche diordini religiosi che costruiscono abbazie e monasteri, imprimono ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 'Ordine furono quattro: Anania tenta invano di dipingere il ritratto di Cristo ordinatogli da re Abgar; Anania riceve da Cristo il velo con la sua vera immagine; Anania vede in sogno il Volto Santo circonfuso di fuoco; Anania presenta il Volto Santo ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 1492), quella della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano e Ludovico per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto Visita Pastorale Diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como (1589-1593), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti e ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Salinguerra, ebbero senza dubbio una particolare influenza su di lei e sulla sua decisione di abbandonare il secolo l'esempio e la fama disantità .
L'atto formale di donazione della chiesa di S. Stefano della Rotta, del locus di Focomorto, con le ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] la cui fama disantità avrebbe contribuito a stata ripresa da agiografi e storici dell'Ordinedi S. Francesco, ed è stata confermata di Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardo di Sabbioneta. Tuttavia il B. cerca anche di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di Giona sia nel Martedì Santo sia nel Sabato Santo; di S. Stefano a Cugnoli (prov. Pescara), spostato qui nel 1528 dalla chiesa di (con bibl.); G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] di mezzi e navi a Candia. Il 23 luglio, il Senato gli ordinadi intimare ai «vascelli» carichi di «grani» a «servitio di paesi esteri» di patavina del santo accoglie la sua richiesta di una reliquia, del convento agostiniano di S. Stefano, nella cui ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di colonne e scene monocrome relative all'universo antico a piè delle figure - distribuisce, in effetti, un discorso unitario nell'ordine Madonna con i santi protettori di Padova per la chiamato a giudicare una pittura diStefano dell'Arzere per la ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...