VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della popolazione, tanto da avere ripercussioni diordine sociale e sanitario (pellagra). Quantunque la hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a larghe finestre, nella nave centrale diSantoStefano.
Ma il gruppo basilicale non ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] giugno dello stesso anno per riformare gli accordi diSantoStefano, pur accettandosi il progetto di un principato bulgaro, se ne ridussero le proporzioni distaccandone la Rumelia, che ebbe un ordinamento a parte, e la Macedonia quasi integralmente ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920, p. 258 seg.; S. Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare diSantoStefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. d.), p. 305 seg.; G. Mazzoni, Il dissidio ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] che hanno l'ufficio di mutare il sottostante quadrato in poligono, fuori, è un involucro di uno o più ordinidi logge su colonnine, , quello diSant'Ambrogio, completo; gli somiglia alquanto il cosiddetto Cortile di Pilato, diSantoStefano a Bologna ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] in affitto dal granduca di Toscana, 3 il duca di Savoia, 3 l'Ordinedi Malta; v'erano di circa 7500 uomini, tra cui il Barbarigo, uno stuolo di sopracomiti (capitani di galee) veneziani e moltissimi gentiluomini, cavalieri di Malta e diSantoStefano ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] per ordine del Richelieu, mentre si doveva iniziare contro di lui un processo d'alto tradimento (1626). Secondogenito di del Bastion de la Calle.
Un Giulio O., cavaliere diSantoStefano, che aveva accumulato ricchezze a servizio del papa, passò ...
Leggi Tutto
GORGEY, Artúr
Mario MENGHINI
Generale ungherese, nato a Toporcz nell'antico comitato ungherese di Zips (ora Toporec in Cecoslovacchia) il 30 gennaio 1818, morto a Budapest il 20 maggio 1916. Apparteneva [...] sconfitto in più scontri (luglio 1849). Ebbe allora ordinedi cedere il comando al generale Meszaros, ma gli al qual proposito fece balenare l'idea di affidare la corona diSantoStefano al principe di Leuchtenberg. Nella notte dal 10 all'11 ...
Leggi Tutto
SOLETO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] ordinedi Ramondello Orsini, conte di Soleto, è opera di Francesco Colaci di Surbo: a pianta quadrata e cinque piani, di Lipsia 1912 (s. v. Colaci, Francesco). Per gli affreschi diSantoStefano, C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , come è stato rilevato dai critici, ai cicli diSant'Orsola o diSantoStefano i contorni attenuati del mondo coevo (271). "Il dove la signoria di Venezia ordinòdi rifarlo di nuovo, e con maggior comodità di abituri e di magnificenza e d' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , che dovevano essere ospitati all'interno della chiesa diSantoStefano. Tale genere si innesta in una lunga e è l'indicazione dei nomi di Daniele Barbarigo e di Pietro Gradenigo, per un duplice ordinedi considerazioni: in primo luogo, perché ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...