Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] scelto con l'appoggio del doge l'abate diSantoStefanodi Altino: Domenico. È il conflitto. Il patriarca passo è al cap. 17 del patto. In generale per tutto quest'ordinedi questioni cf. Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e collane di perle per la moglie. Pensando alla propria sepoltura, il Surian ha scelto la chiesa diSantoStefano, al 1401 il maggior consiglio aveva impartito agli avogadori di comun l'ordinedi cassare "omnes pustillas" dal libro degli Statuti ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] coinvolgere la cittadinanza tutta e a simboleggiare, insieme, l'ordinato assetto dello stato veneto, alla cui armonia ciascun settore della il carnevale. Questo si estendeva dal giorno disantoStefano all'inizio della quaresima e comportava tanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] al-Rasas Mayfa'ah, I. Gli scavi del complesso diSantoStefano, Jerusalem 1994.
Studi e rapporti di scavo:
J. Bujard - M. Piccirillo - M. dell'area, Aqua Bella, infermeria per i membri dell'ordine, e Castellum Emmaus, ospizio per i pellegrini.
In ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] corpo disantoStefano protomartire da una chiesa di Costantinopoli (9).
La decisione di Giovanni con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordinedi rimpatrio, a risarcire il fratello che ha pagato la multa per lui.
31 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] - il secondo destinatario in ordinedi importanza del patrocinio statale in città: dopo la costruzione di un nuovo ponte sul Canal molto semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa diSantoStefano (190).
È ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle sue sottoposte del monastero diSantoStefanodi Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti X, Misti, reg. 15, c. 75. Agli avogadori si era ordinatodi "videre et diligenter examinare et perquirere omnia magazena" che ci sono a ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di San Giorgio di Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regno disantoStefano, fu accompagnato da un certo numero di massima considerazione questa attestazione, forse la prima in ordinedi tempo, che compare all'a. 840 nel Pactum ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] pubblico, alle dirette dipendenze del consiglio -, perché "contra gli ordini espressamente datigli da li Capi di questo Conseio", aveva lasciato "far la guerra" i giorni diSantoStefano e San Giovanni, pur essendo a conoscenza dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] diSantoStefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme), al 17 (invenzione della croce a opera di Elena), al 18 (commemorazione di Elena), al 25 di Ṭeqemt (commemorazione di Giulio di Aqfāḥs), all’8 di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...