Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] , alcune città ivi situate avevano organizzato, anche su ordinedi Venezia, degli arsenali, ove i vascelli locali o del nuovo pretendente alla corona disantoStefano, Ladislao di Napoli, figlio minorenne di Carlo di Durazzo (ucciso a Buda ai ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] gruppi di sfollati o popolazioni di piccoli centri abitati, colpevoli di aver disatteso gli ordinidi raccontato attraverso i diari raccolti nell’Archivio diaristico di Pieve diSantoStefano, confermando le forti differenze tra le memorie, in ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] otto chiese. Per primo gli appare san Pietro che gli ordinadi fondare una chiesa in suo onore perché voleva essere il patrono assistita spiritualmente dal vescovo di Olivolo nel 1100 (23), a quello disantoStefano trafugato da Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta nelle figure di apostoli della , S. Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso diSantoStefano in Bologna, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] diSantoStefano. La sommità della collina conserva i resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio al centro di un il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] artisti di spicco che lavoravano già da tempo alla decorazione, probabilmente agli ordinidi Cimabue, di San Giorgio alla Costa, conservata nel Museo Diocesano diSantoStefano al Ponte, è ai giorni nostri identificata unanimemente con la tavola di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Stato e dell'Ordinedi S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia di i suoi scrupoli, e ne fu esortato a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso scrive la mia coscienza non mi detta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa diSantoStefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987 cit., pp. 117-118.
17 A. Ladis, Un’ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] stato il caso di Casertavecchia (Caserta), di Monteriggioni (Siena), diSantoStefanodi Sessanio (L’Aquila) e di molti altri altri, è discusso e discutibile; ma questo è l’ordinedi grandezza.
Occorre aggiungere, anche, che l’artificializzazione dei ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] i bordi del rio per la nuova sede diSantoStefano, nel cuore stesso della città. Se con il trasferimento nel sestiere di San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degli ordini mendicanti - spesso osservata - a una seconda e più ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...