DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 119). Vi era poi la questione degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] di Taddeo e Bertoldo d’Este, che i Pisani diSantoStefano e Santa Maria Zobenigo si insignorirono di una vasta area comprendente i comuni di in generale si v. anche Karl O. von Aretin, L’ordinamento feudale in Italia nel XVI e XVII secolo e le sue ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] diSantoStefano (anch’essa nel Grande Palazzo) e nella Nea.
Dopo il trasporto a Costantinopoli, nel 944, del Mandylion di ).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordinidi Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII secolo, in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dalla parte del rio e del vicino convento diSantoStefano. Alla fabbrica, dotata di una sua corte con vera da pozzo e accessibile giro di traffici enormemente diminuito, il fondaco funziona ancora fino al 1797. Trasgredendo l'ordinedi prendervi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nella loro provincia di competenza; si stabilisce la procedura diordinazione episcopale per conto di un metropolita. Si durante l’episcopato di Rabbula († 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale diSantoStefano, cfr. H ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] mi bemolle maggiore (KV 614). In aprile ottenne il posto di assistente senza stipendio dell’anziano Kapellmeister della cattedrale diSantoStefano, Leopold Hofmann, con l’aspettativa di essere nominato suo successore (ma Hofmann sarebbe vissuto sino ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Monti, 1668; dedica a Bonifacio Canobio, commendatore dell’Ordinedi S. Stefano; ried.: ibid., 1671, 1673 e 1678; Venezia varj ufficj, et ancora nelle [...] solite feste del Santo protettore [Antonio di Padova] concorse pure co’ suoi componimenti» (O ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordinedi S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che tradizione toscana e si riallacciano alla grafica della scuola diSantidi Tito e del Cigoli.
Anche nel disegno, ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] zio Silvio Spaventa aveva avviato «quando era ancora nell’ergastolo diSantoStefano forse intorno al 1857» (p. 222). Il ricorso aggiunte e correzioni per la ristampa» e «Una copia ordinata e completa è presso Laterza per la ristampa». Come riferisce ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] potere e alla città si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia in date assai Chiese. La vicenda ultramillenaria diSantoStefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV-V, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987 ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...