SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] di tema mariano con la Madonna in gloria e santi o la Madonna del Rosario, quali le pale di Dicomano, diSantoStefano al Ponte e di San , il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Londra per l’acquisto di una nave con la quale liberare trenta reclusi politici nell’isola diSantoStefano: la nave sarebbe proveniente dalla Valtellina. Meritò così la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e una medaglia d’argento al ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] due anni dopo dal Congresso di Santhià, dove fu autore di un nuovo ordine del giorno contro il conflitto. 5 giorni di carcere.
Scontò il periodo di segregazione cellulare all’ergastolo diSantoStefano. L’aggravamento delle sue condizioni di salute, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Istituzioni potere e società. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieri diSantoStefano. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Aglietti, Pisa 2007, pp. 85-116, in particolare p. 106; V. Bramanti, breve ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] contestata dal matematico padre Domenico Sante Santini che rivendicò a se stesso il merito di aver per primo proposto una due proposte contrastanti, quella di V. Fossombroni, visitatore dei beni dell'Ordinedi S. Stefano, che sosteneva doversi ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di penitenziari diSantoStefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercato del grano; e fu intransigente nell’opposizione all’Ordine si trattò di una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte diSantoStefano, per ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero diSantoStefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il santissimo vescovo immagini dei santi Petronio e Ambrogio. Un’altra provvigione del 1301 ordinò che alla festa del santo dovessero ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1450, infatti, lo Sforza ordinava al capitano di Giustizia di Milano, G. Ratti, di provvedere alla restituzione dei beni di Asti investì il L., quale riconoscimento di servizi la cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, diSantoStefano e di ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...