VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, di cavaliere diSantoStefano e di capitano. La di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla corte di Spagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] altri cardinali tra cui Saxo diSantoStefano e Gregorio diSant’Angelo, aveva il compito di negoziare un accordo con l Matteo presiedette un concilio che approvò la regola del primo ordine religioso e militare della cristianità, i templari. A questo ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di Cagliari e della Gallura. Filippo V informò della lettera il viceré di Sardegna Baltasar de Zúñiga, marchese di Valero, con l’ordinedi del viceré Francesco de Benavides conte diSantoStefano (1677-1678), a cura di G. D’Agostino, II, Cagliari ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] infatti, due navi da guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordine nella città. Il D. riuscì a fuggire bagno penale di Nisida e, successivamente, diSantoStefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di secondo piano e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di barone di Gratteri e diSantoStefanodi Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia.
Il fratello Carlo, conte di Prades, maestro di campo e governatore di suo emissario con l’ordinedi ucciderlo. Fu però ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] – molto honorata et amata da me singularmente», fu ordinatodi restare presso la corte del re spagnolo fino alla in sù il letto et fu vestito dell’habito da Cavaliere diSantoStefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] scudieri e i laici avevano un mantello grigio. Alla testa dell'Ordine vi era un Gran Maestro eletto, il cui potere era notevole, , ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri diSantoStefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo diSantoStefano a Ponte, da Francesco [...] spiegarsi solo invertendo l’ordine dei viaggi dichiarato (1745) per l’altare Girolami in S. Stefano a Ponte (Firenze, Museo diocesano; cfr. “Vittorio Tassi”. L’antico monastero diSanta Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. 61 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DISANTOSTEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DISANTOSTEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] , secondo barone diSantoStefano, e da Teresa Gotti di Selerano.
Suo fratello maggiore, Giuseppe, entrò nella Compagnia di Gesù e – al Carmine di Torino. Proseguì gli studi nel seminario di Torino ed entrò nel clero secolare: ordinato prete nel 1851 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nel 1877, nella guerra russo-turca, conclusa con il trattato diSantoStefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra i promotori al G. la preparazione di alcuni dei testi legislativi più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...