BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] ordinato e il più completo.
B. vi elenca, con ordine e precisione, tutte le locazioni di terre e di ad annos 1321-1335; Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Abbazia diSantoStefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] venne insignito della carica di gran cancelliere dell’Ordine della Santissima Annunziata.
La chiesa diSantoStefanodi Rivera. Dalla fondazione promossa dalla comunità e dall’abate commendatario A.F. S. di V., all’ingrandimento di metà Ottocento, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] per Ferdinando, invece, tutta in italiano, si presenta piana, più matura e penetrante.
Cavaliere diSantoStefano dal 7 settembre 1672, all’interno dell’Ordine fu gran contestabile nel 1689 e priore nel 1694. Appartenne all’Arcadia (1691), con il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] nelle cariche più importanti dell'Ordine, fu nominato lettore di filosofia presso il seminario napoletano conte diSantoStefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del Regno di ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] e Bernardino. È solo ricordato fra gli elettori del rettore diSantoStefano del Mercato (3 luglio 1312). Nel 1314 per la ordine, catturò a Polenta il cugino Alberto, figlio di Guido Riccio.
A turbare il ritmo pacifico e tranquillo della podesteria di ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] in cui si esaltavano le vicende o le virtù di qualche santo o si traeva spunto da brani scritturali, composizioni sig. conte Pietro Mazzolari che veste l'abito di cavaliere del sacro Ordinedi S. Stefano (Faenza 1785) nonché il tributo poetico (una ...
Leggi Tutto
Amidei
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] dei sette beati che nel 1233 fondarono l'ordine dei Servi di Maria nel convento già francescano di Cafaggio; altri A. sono ricordati tra porta alla chiesa diSantoStefano, nel tratto di via Por Santa Maria che sta tra il Borgo Santi Apostoli e il ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] fu nel 1561 giurato e nuovamente governatore della Tavola nel 1567. Cavaliere dell'Ordine mediceo diSantoStefano, godette gran fama come uomo d'armi soprattutto in virtù di "un rovescio così terribile ch'era irreparabile; ed una volta tagliò con un ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] di numerosi benefici ecclesiastici. Pensò quindi di fondare una commenda nel neoistituito Ordinedi S. Stefano e dapprima rivolse l’attenzione al priorato di Milano, col consenso di de’ Cavalieri diSantoStefano della città di Firenze e suo ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] Francesco e Ferdinando e giungendo al grado di gran cancelliere e auditore dell'Ordinedi S. Stefano. Si sposò in data imprecisabile ed sopra l'eucarestia da doversi recitare il giovedì santo del medesimo autore (Firenze 1560):molte notizie ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...