PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani diSant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] nel monastero degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli anni di noviziato, il 9 e meno di frequente nelle interpretazioni dottrinali; polemizza sovente con Egidio, dottore del proprio ordine, del ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] ).
È un ms. dedicato a Stefano Colonna, di non molte carte e con dieci disegni di fortificazioni; si conclude con una lettera con le sue misure, et ordinedi levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] di invitare molti alla predicazione del suo confratello e di attirare all’Ordine numerose vocazioni. Il domenicano Stefanodi a Cristo, all’anticristo, alla Vergine Maria e allo Spirito Santo; nel libro IV è esposta la dottrina sui sacramenti e sui ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] l'elogio, tributatogli dal biografo del santo, di aver sempre obbedito in ogni cosa al squadra amalfitana, giunta sul posto per ordinedi Ludovico II, e costretto ad abbandonare il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] di Becket, sul quale era raffigurata M. nell’atto di ricevere la benedizione del santo-martire. Probabilmente il vescovo di , 172; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo diStefanodi Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Siculo della terra disanto Pietro), fu tradotto di Siculo, i suoi seguaci credettero di aver individuato un nuovo messia nel monaco di San Faustino di Brescia, tale don Stefano. Nascimbeni sostenne di per ordine dell’inquisitore di Ferrara Camillo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Ordine domenicano, che presumibilmente è dovuta all'appartenenza di un congiunto all'Ordine stesso: a Soncino, nella chiesa di S. Giacomo; a Milano, nella chiesa di Vergine coi santi Carlo Borromeo, Silvestro e Rocco (1632), nell'eremo di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve SantoStefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] 82 quando fu priore generale dell’Ordine. Fondato nel 1561 l’Ordine militare di S. Stefano, il duca Cosimo lo elesse disanta Maria, III, 1, Dal 1496 al 1623, a cura di F.A. Dal Pino, Padova 2008; R. Rusconi, La preparazione culturale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] fronte moderato e all’approvazione di un ordine del giorno presentato da Giovanni santoStefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale e festiva. Fece ristrutturare e costruire case popolari, scavò rii e pavimentò campi. Si preoccupò di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] di unità dei democratici scaturì il cosiddetto Patto di Roma, basato sulle parole d’ordine del di tasse sulle terre incolte, l’abolizione dell’estatatura di Grosseto, la costruzione della ferrovia Massa-Follonica, il progetto di Porto SantoStefano ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...