GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordinedi Francesco I per l'opera meritoria svolta nella villa di Chiaia, gli conferì l'incarico di sistemare tre importanti strade napoletane: di S. Lucia, di Mergellina e del Piliero (1839). A ciò ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] le città di fondazione e nel 1945 per i piani di ricostruzione di Orbetello e Porto SantoStefano e di Macerata, elaborati dei blocchi ordinata, tipica del movimento moderno, dall’altro si riferiva alla casa tradizionale di impianto rinascimentale ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] di passaggio a Corte, sottoponendosi alla direzione di Bernardino da Corte, suo maestro di noviziato, e diStefano più miti teoriche che sant’Alfonso fece quasi definitivamente elezione a vicecommissario dell’Ordinedi Giovanni Antonio di S. Croce, ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di della cappella Gattamelata al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella e un di assegnare dubitativamente a Jacopo anche la pala già nella chiesa padovana di S. Stefano ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Ordine.
Nel 1735 eseguì L'adorazione dei magi per la chiesa dei carmelitani di Mazara del Vallo, e due anni dopo per il medesimo edificio dipinse la Madonna di Trapani tra santi teatrale ed enfatico della Lapidazione di s. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] a Genova, ove incontrò il certosino Stefano Maconi (già discepolo e segretario di Caterina) e nuovamente da Capua (che di varie sue opere. Sono editi modernamente: Vita disanta Caterina da Siena, a cura di G. Tinagli, Siena 1938; Tractatus de ordine ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] legato Guido di S. Maria in Trastevere di presentare ai bolognesi l’ordine (non accolto) di allontanare dalla 1208 confermò la deposizione dell’abate del monastero di S. Stefano de Cornu (SantoStefano Lodigiano) da parte dei visitatores et provisores ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di maestri accreditati ed abili, fra cui spiccano i nomi di S. Guarracino, G. Pellino, G. De Stefano, ricorrendo anche al suo patrimonio personale pur di poter disporre diordinedi cose...".
Nello stesso anno 1814, nonostante le numerose prove di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] con il nome di Salvatico, assunse quello di Sebastiano quando entrò nell'Ordine dei frati di S. Domenico di Brescia. Secondo alcuni biografi tra il 1450 e il 1454 fu priore di S. Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefanodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] si recò nella locale chiesa di S. Stefano dove era presente una moltitudine di uomini e di donne venuta per ascoltare Filippo nell'Ordine, chiese e ottenne di recarsi in Provenza. Vi rimase venticinque anni vivendo in grandissima onestà, santità ed ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...