LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto SantoStefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] .
Tra gli altri scritti del L. si ricordano due studi storico-medici (Pietro Betti (1784-1863) e gli studi e ordinamentidi medicina forense in Firenze nella prima metà del sec. XIX, in Lo Sperimentale, LXXVIII [1924], pp. 337-362; Ricordi della ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] .000, p. 11), l’anno seguente ricoprì la carica di vicario generale dell’Ordine (Bullarium..., a cura di P.A. Bremond, IV, 1732, pp. 490 s.), nel 1532 fu provinciale di Terra Santa e nel 1535 provinciale di Calabria (AGOP, IV.24, c. 13v); infine nel ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordine dei servi di Maria per uscirvi solo un anno dopo (ibid Madonna con Gesù Bambino e santi della chiesa di S. Maria Assunta a Calavino il Martirio di s. Stefano dell’omonima chiesa di Favriano (Vermiglio ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] vedi R. de Santa Maria, La di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta didi s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] monastero pisano di S. Benedetto, sotto la giurisdizione dei Cavalieri di S. Stefano, ove interessi di molte monache. Le elemosine che la sua fama disantità faceva Borrini, che nel 1678 per ordine della congregazione presiedeva alla causa. Nello ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] di Lavant, Moggio, Ossiach, Beligna, Santa Maria di Aquileia, Santa Maria in Valle di Cividale, la certosa di Seitz) e canoniche (Aquileia, Cividale, SantoStefano e San Felice di a un canonico di Cividale, scalpato per ordinedi Udalrico. Questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] le sedi episcopali di Siegburg e di Colonia, dove tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi 'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefanodi Muret, fondatore dell'Ordinedi Grandmont. Contemporaneamente però G. inviò lettere ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] n. 6; San Nicolò al Lido (3014), pergamene, b. 10, n. 154; SantoStefano (3036), b. 4, n. 5c; Codice Diplomatico Veneziano, Regesti dei Documenti (secolo XIII), San Francesco di Paola; Misc. Codd., II, 23 St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del 3 maggio, riuscendo con l'aiuto di due nobili siciliani in compagnia dei quali viaggiava, Giuseppe SantoStefano marchese della Cerda e Luigi Ventimiglia marchese di Geraci, a sottrarsi all'arresto ordinato dalla Curia romana, fuggì a Venezia ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] sono riprodotti anche gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto diSantidi Tito per la pala per S. Croce a Firenze. Una tiratura completa composta di 50 stampe compare per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...