SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] da parte diStefano Margani, figlio del defunto Pietro in favore di Santacroce e i suoi figli ma, per ordinedi Sisto IV, I. Ait - A. Esch, Aspettando l’Anno Santo. Fornitura di vino e gestione di taverne nella Roma del 1475, in Quellen und ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] del 1505), ordinò la celebrazione plastica delle glorie di famiglia, commissionando al noto architetto Lorenzo da Bologna un’ambiziosa ristrutturazione della principale residenza cittadina, collocata in contrà SantoStefano. Ulteriori e monumentali ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] in Id., Spazi e figure lungo la storia dei Servi disanta Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256-268; Id., I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi disanta Maria dell’Ordinedisant’Agostino (1245/47-1431), ibid., pp. 3-67; Fonti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, SantoStefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. Nel 1725 vestì l'abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 fu cappellano a Ferriere, ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] come fiorentino, abitante a Campo Santo (Arch. della Confraternita del Ss di marmo per la fabbrica di S. Agnese, su ordinedi Girolamo Rinaldi. Il 31 maggio 1653 ricevette altri manni di ammalato e Stefano Castelli chiedeva di essere assunto al ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] un'incisione diStefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta di Castel Sant'Angelo ( di sette episodi ispirata alla Vita disanti e monaci dell'Ordine, un'altra di dieci Vedute e paesaggi; a queste si aggiungono due Nature morte di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] di studi destinata ai religiosi del suo Ordine, che la casa paterna del santo si trovava presso la di manoscritti italiani, che era da attribuire a Giovanni Gersen, benedettino, figura di cui nulla si sa di certo, forse abate di S. Stefanodi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] badia fiorentina, col Martirio di s. Stefano, l'Assunzione e l' Ordine con cui l'artista ebbe relazioni privilegiate. Nel 1741 affrontò un tema tipicamente settecentesco come il Transito di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] una «societas fratrum» assai agguerrita, che cercò di avvalersi della santità del proprio capo, di consolidare la propria identità e la propria autonomia all’interno dell’Ordine dei frati minori e di allargare le proprie relazioni sociali e i propri ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] di S. Stefano a Verona, di cui il M. fu allievo con il compagno e amico Luigi Lippomano, futuro vescovo di Modena . sia in parte oscurata dalla figura carismatica del santo, e nonostante questi tenesse effettivamente le redini della Congregazione ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...