FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] di frate Stefano da Carpi, suo confratello emiliano, a conferma di un programma iconografico e didascalico comune all'Ordine per l'oratorio di S. Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] pieve diSantaStefano Buondelmonti (Bellosi, 1973, p. 183). Pietro Nelli eseguì, oltre alle Storie della Vergine nell’ordinedi S. Miniato al Monte e presso il convento di S. Croce. Forse a seguito di un ordinedi cattura emanato dagli ufficiali di ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Stefano Bernardi e Giovan Francesco Anerio; nel 1612 fu presente in S. Pietro come soprano nelle musiche straordinarie per le feste del santo titolare e della Dedicazione della basilica.
Fu allievo di proprio, ottenendo dall’Ordinedi S. Spirito una ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] del Santo, nelle pareti laterali»; tutte e tre sono andate perdute nel 1943 (Elia, 1955, p. 67). In questa fase gli è attribuita una seconda Apparizione della Madonna col Bambino a s. Filippo Neri, nel monastero di S. Stefano delle carmelitane di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a SantoStefanodì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell'Ordine mauriziano e la decorazione di commendatore.
Le gravi tensioni antiliberali, che agitavano l'animo del sovrano, trovarono ben presto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] presto a Sant’Angelo, di S. Stefano a Murano, che ricorda un’altra podesteria nel 1378). Infatti Soranzo fu podestà didi comun con una quota personale di 6000 ducati nel 1379, Soranzo ebbe l’incarico di trasmettere all’ammiraglio Carlo Zen l’ordinedi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso diStefanodi Michele, del ramo [...] detto Scagion, e da Caterina Pisani di Almorò da SantoStefano o dal Banco, per la titolarità di uno dei più rinomati banchi di cambio allora attivi.
Di rilievo il cursus honorum del padre: fu podestà di Vicenza e Padova, uno dei cinque correttori ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] età entrò nel convento domenicano di S. Stefano, a Bergamo, ove, illustri, tra cui futuri maestri generali dell'Ordine e due teologi, Domenico da Fiandra e santitàdi costumi, al punto che la città di Piacenza gli eresse un sepolcro presso l'altare di ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] di Noli, Stefano Martini, fu da lui incaricato di raccogliere materiale intorno a s. Eugenio e di scrivere una vita del santo, patrono di dal primo ordine degl’attivi sino alla costruttione figurata, frutto evidente dell’attività di insegnante e dell ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] una serie di 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo S. Caterina della Ruota, su disegno diStefano Volpi, un S. Bernardino con Diz. storico biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordinedi Vallombrosa..., Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...