MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] di Natale nella chiesa di S. Maria della Rosa dei reverendi padri dell’Ordinedi S. Francesco l’oratorio-pasticcio La necessità socorsa dal glorioso santodi maestro di cappella, fra l’altro, nella basilica collegiata di S. Stefano, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] il nome di fra Stefano, nel convento dei cappuccini di Martina Franca. questi ebbe l'ordinedi assumere informazioni st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. Palatucci, Vita di s. G. da C., Osimo 1958; B. Danza, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] diocesi; in vari tempi ebbe modo di consacrare chiese e altari; nel 1575 andò a Roma in occasione dell’anno santo; il 15 agosto 1581 prese parte alla traslazione del corpo di s. Stefano dalla vecchia chiesa di S. Giorgio Maggiore alla nuova basilica ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Licasto e Anna. Alcuni studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua consorte Anna, ricordano che a causa della fama disantitàdi G. vi furono tentativi da parte bizantina di condurlo a Costantinopoli. La Vita ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] il 10 agosto 1429. A Napoli risiedeva nel seggio di Capuana: è infatti testimoniato affittuario di due cugini Tomacelli per una casa in vico SantoStefano (1447).
Giovanni Sanseverino fu – almeno nell’ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] corrispondenza della tomba del santo, e ruotato di 180 gradi (Matthiae di riferimento per quelli più tardi, per esempio, di S. Giorgio in Velabro a Roma, di S. Andrea in Flumine a Ponzano Romano e di S. Stefano del primo ordinedi copertura del ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] studio dell'Ordine nel convento veneziano di S. Stefano; mentre nel 1414 aveva ottenuto dal generale la facoltà di visitare il veneziano dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito Santo) e tornò nel ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] di ‘razza ebraica’, da tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. Grazie all’opera del Comitato dei padri di diario inedito conservato presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve SantoStefano, vincitore dello stesso premio nel 1997 e ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] quella del Corpus Domini, per le altre si fissava l'ordinedi precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l coll'intento di proporre il suo antico concittadino "per idea, e esemplare d'un Gentiluomo perfetto, e d'un Letterato santo" (p ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, pp. 23, 191; P. Fabbri, Monteverdi, Torino 1985, p. 381; R.T. Miller, The composers of San Marco and SantoStefano and the development of Venetian monody ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...