GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1, cc. 100r-105v) e probabilmente, la sera del venerdì santodi anni non precisabili, vi lesse quattro Orazioni alla Croce, in una poco dopo la carriera militare (nel 1565 entrò nell'Ordinedi S. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575) e ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] mia isola è Las Vegas: «tutti i romanzi, se ordinati in base alla cronologia dei fatti descritti o allusi, compongono cittadinanza onoraria di Cefalù, cui seguì, nel 1996, la stessa onorificenza da parte del Comune diSantoStefanodi Camastra. Ed ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1973).
L’arguzia fiorentina
Quasi di fronte a casa di Paolo sorgeva la pieve diSantoStefano in Pane, che ospitava con sagacia da un critico scansionati in ordine alfabetico, da «abbagliante» a «zitellesco» (Di Giammarco 1985, pp. 123-124).
Nel ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] storico per l'analisi degli ordinamenti e delle istituzioni che consentiva di determinare la natura privatistica o 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte diSantoStefano, per la carica di giudice di Vicaria, della ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dal Castel Sant'Elmo sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario diSantoStefano, e successivamente si ritirò in campagna, ritornando al ministero soltanto dietro "ordinedi S.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] diSantoStefano, ma l'impresa non ebbe fortuna. Rifiutò, invece, il piano di C. Pisacane, che fin dal settembre 1856 gli aveva chiesto di partecipare alla spedizione di scaglioni, furono invece costretti, per ordine del ministro dell'Interno L. C ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fecero solenne abiura in S. Petronio. Ma da Roma venne l'ordinedi trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto . Nel 1587 il Giardino fu trasferito presso la porta diSantoStefano, ed egli dovette ricominciare da capo le sue fatiche ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ecclesiologia del magistero: Il Matrimonio, Terzo ordine francescano, Avversione e risoluzione verso le F. Castellani, Cappella diSantoStefano. L. S., in Basilica del Santo, Dipinti, sculture, tarsie, disegni e modelli, a cura di G. Lorenzoni - ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese diSantoStefano Belbo, e da Beatrice dei [...] opposizione russa alla revisione del trattato diSantoStefano, il C. riceveva sollecitazioni britanniche Trattasi di decidere se essa abbia a presentarsi come elemento d'ordine, di concordia e di pace, oppure come sollecitatrice di speciali favori ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di una commenda dell’Ordinedi S. Stefano. Intervenne sul palazzo, detto della Commenda, lungo l’importante percorso di , L’altar maggiore, in La chiesa e il convento diSanto Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 337-356 ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...