PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, Alessandro Sforza diSanta Fiora, carica cui spettava l’amministrazione della basilica. Tra l’8 settembre e il 20 ottobre dello stesso anno ricevette gli ordini minori e maggiori. Il 3 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre diSant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] comunità universale e di alta santità, e tutelò quindi la loro vocazione autentica secondo un orientamento vicino a quello di Michele da Cesena (che aspirò a preservare, grazie al rispetto della regola, la superiorità del suo ordine in seno alla ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Ordine sotto la protezione del presule), una copia dell’Estasi di s. Cecilia di Raffaello per la chiesa della santa ritratto ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in onore diStefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] di quei pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte", il C. si affretta a ricordare loro e di essere onesti e laboriosi, di a mantenere l'ordine quelli che 603, 654-657; L'opera diStefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] finì per voltare le spalle a Savonarola e il 17 marzo ordinò al frate di cessare la predicazione. Una delle ultime, disperate mosse di un fra Girolamo sempre più isolato fu quella di scrivere ai principali sovrani europei – dall’imperatore ai re ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Stefano, medico a Narni, Giacomo e il primogenito Giovanni, coinvolto spesso nelle vicende paterne, capostipite in Boemia didi comporre l’epitaffio per il monumento nella basilica del Santo dedicato alla memoria di Secondo l’ordine tradizionale a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: sebbene manchi a del Giacobbe e l'Angelo di S. M., in I cardinali diSanta Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, a cura di H. Economopoulos, Roma ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di palazzo Bolognini (oggi Salina Amorini Bolognini) in piazza S. Stefano schizzo approntato nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una rilettura stilistica, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] con la Madonna in gloria con il Bambino, angeli e santi (tuttora in chiesa), commissionata all’artista dalle benedettine in ottemperanza alla volontà testamentaria del priore Francesco diStefano della Torre. Dai documenti relativi si apprende che un ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] non lo possino mandare via subito ma darli tempo che detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), ed è ordine sapendo che non si possa far meglio di quello che hanno fatto li santi padri" (Tallián, p. 278). L'anno successivo il L. fu ordinato ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...