RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] diStefano Benedetto Pallavicino, stretto collaboratore disanto 12 aprile 1727 venne eseguito, e giudicato «eleganter compositum» (Poppe, 2004, pp. 309), il primo oratorio di 1729 e l’autunno 1730, per ordine del re il 30 dicembre 1730 partì ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] sorti del suo ordine redigendo un Piano economico 399, 402; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, ad ind.; pp. 460, 462 s.; A. García-Durán, P. Stefano Quadri de San Carlos, in Archivum scholarum piarum, XXX (2006 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] savio agli Ordini, della Quarantia, provveditore ai Lidi, savio di Terraferma, ambasciatore da Michele Stefano Conti e ricco delle sculture e ornamenti di Antonio Corradini. 1731, con la proclamazione a santo da parte di Clemente XII, cui seguirà all ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ordina il restauro della Pittura dei Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell'affresco centrale con il Carro del Sole. Per le architetture il Mariani e per la pittura Giovanni Stefano Montalti a lire 1000" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ufficiale (1868) e commendatore (1881) dell’Ordine (1858 e 1866) (Di Fabio, 1988; Giannattasio, 2010; Santo Varni, 2018, pp. 183 Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano Bardini, Giuseppe Fiorelli, Ariodante ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] denunciava ai domenicani, l’Ordine religioso a cui era affidata don Stefano, che continuava a tenere viva la memoria del Siculo (di cui si Benedictine scholars and the Reformation. The congregation of Santa Giustina of Padua, Oxford 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] famiglia: riferisce l’autore della Historia Corana, Sante Laurienti, che il M. rimase orfano Da quel momento i registri dell’Ordine consentono di seguire le vicende del M.: in riferisce il cronista contemporaneo Stefano Infessura, nel libello si ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] contributi, insieme a Gianandrea, 1893, e DiStefano-Cicconi 2002, si fa riferimento per tutta la santi della Walters Art Gallery di Baltimora, in origine nella chiesa di S. Francesco alle Scale di Ancona, forse commissionato da Piera di Petrello di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordinedi una presenza veneziana di Tozzi, resta aperto il dubbio che possa trattarsi di un omonimo del musicista romano oppure che il cantante della parte di Numitore, il soprano Stefano ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, grottesche su fondo azzurro; negli intradossi dei due archi, Santi Sui basamenti dei semipilastri dell'ordine inferiore sono raffigurati i ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...