CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di s. Giorgio. La dedicazione di questa costruzione sacra ad un santo estraneo alla tradizione religiosa longobarda, ma uno dei maggiori di un sinodo riunito, per ordine del re e del vescovo Damiano, in una sala del palatium di Pavia fu posto termine ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Stefano vescovo di Nepi e Giovanni Immonide, durante la vacanza della Sede pontificia dopo la morte di già ricordata Vita del santo alla cui redazione fu di posizione ideologico-politiche, il vacillante ordine imperiale. La fioritura di questa sorta di ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] per i sepolcri del giovedì santo nella chiesa di S. Maria della Mascarella ( con Stefano Barozzi, rientrato a Bologna nel 1770 dopo una lunga attività di quadraturista chiesa bolognese di S. Pietro (Bergomi, 2003, p. 72), aveva ordinato all’architetto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] due santi dell’Ordine mercedario, S. Pietro Nolasco e S. Raimondo Nonnato; di quest’ultimo ’700, Nuoro 1991, pp. 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in Kunst in der Republik Genua 1528- ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] eretico spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in realtà 'altro, cugino di Girolamo Seripando, già generale dell'Ordine agostiniano e futuro segregato nelle carceri di Ripetta (o in quelle di Castel Sant'Angelo, secondo ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] stabilito nel 1690; il 14 agosto padre Ottaviano Caracciolo, gesuita, versò loro 64 ducati (a conto di 114) "per due capitelli di marmo diordine composito lavorati in Carrara da Giuseppe Poli… per servizio delle due colonne da ponersi nella porta ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] l’Ordine dei carmelitani (1584) e gli uffici per la cattedrale di che aveva predisposto in S. Stefano del Cacco per la prima moglie Formica, La tipografia dell’Oratorio, in Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 229 s.; M. ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] non ebbe discendenza. Qualcosa di più si sa di Labieno, che fu discepolo diStefano Piazzone, il quale , Oltre la questione dell’«ordine mutato»: sul commento di A. V. al Petrarca volgare, in corso di stampa. Sul commento di Dante, oltre all’edizione ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] nuovo ordineStefano. La chiave con privilegio di accedere al Sacro Mandilio conservato nella chiesa diSanto Sudario", Genova 1915, pp. 5, 14, 19, 31, 37; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] di dividere le due principali famiglie cittadine. Poiché queste manovre non ebbero subito effetto, il giovedì santo Boniface VIII, London 1933, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...