MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] del segretario, presso il capitano general da Mar Stefano Tiepolo, e l’elezione a notaio ordinario della per ordine del Consiglio dei dieci aveva fatto depennare dall’avogaria di Comun gli atti da essa emanati contro l’arcivescovo di Spalato Alvise ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio diStefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, permise ai Torelli di consolidare i rapporti con l’Ordine dei due santi, la Compagnia didi S. Frommel, Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, Stefano Torelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di Storia ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] di S. Francesco, commissionatagli su disposizione testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordine produzione diStefano Lamberti, . Guzzo, Iconografia antoniana e immagini del santo nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Brescia, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] del Filioque, secondo cui lo Spirito Santo procede non solo dal Padre ma anche , cercando di mantenere la buona intesa con l’Ordine dei predicatori Stefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] allearsi con Padova (retta dal veneziano Stefano Badoer) per imporre il rientro dei santo del 1247, quando i carcerati catturati durante lo scontro di G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordine dei frati minori, dissertazione dell' ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] santi, figurano gli stemmi del Comune di Recanati e del monastero silvestrino, mentre la rigogliosa cornice intagliata di gusto adriatico (per la quale è stato fatto il nome di Giovanni diStefano La presenza di due esponenti dell’Ordine dei minori ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] al limpido ordine razionale, tipico della scuola fiorentina di inizio secolo. Nicola da Tolentino e un santo vescovo del Museo civico di Torino.
Il generale silenzio dei bresciana di S. Maria delle Consolazioni, della Natività in S. Stefanodi Rovato ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse la sua decisione di allontanarsi: «Ma poi per la cagione che già nacque di alcuni dispareri e di decise di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] . Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 49v), ai rettori si ordinavadi procedere alla il suo successore alla procuratia de citra. Venne sepolto in S. Stefano con questa semplicissima iscrizione: "Lucas Legius D. Marci Procur. sibi ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] ordini.
Morì a Padova il 15 dicembre 1799, dopo breve infermità, nella parrocchia di S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Ufficio di , a cura di F. Wcovich Lazzari, Venezia 1858; A. Sartori, Il sagrato del Santo, in Il Santo, I (1961 ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...