MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] di S. Giovanni in Laterano; entrò poi nell’Ordine dei frati eremiti di S. Agostino e dimorò presso la chiesa romana di dedicata a Roma la cappella di famiglia in S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica di Tolentino. Durante un’ambasceria ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] ordine alfabetico dei semplici appartenenti ai tre ordini della natura, con una breve descrizione di ciascuno, del modo di , col. 671; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI, p. ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] Santo e i serafini (1522), destinata al monastero di S. Chiara, e una Pietà (1524) per la chiesa di S. Rocco di Messina (Di Marzo, 1899, p. 267; Puzzolo Sigillo; Di oro battuto e colori da tal maestro Stefano La Torre (Di Marzo, 1899, pp. 267 s., ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di assolverlo. Dalla risposta di Masdoni del 29 marzo si apprende però che in luogo di Belloni furono inviati Casoli, Faccini, Giovanni Battista Magagnini e Stefanodi un fregio con festoni e immagini a mezzo busto diSanti e monache dell'Ordine ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] diStefanoOrdine.
Dal 1564 il M. risiedette in Piemonte: pochi mesi dopo l’iscrizione all’Académie, quasi tacito riconoscimento di un’appropriata preparazione teologica, Teodoro di Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] di ambito francescano a partire da un accenno confuso di Nicola Papini (1824, p. 158), così come si legge in studi locali di una sua parentela con il cardinale Stefano donne, il santo rispose che la la presenza di un Terz’Ordine minoritico vero e ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] sopra la religione del P. Alfonso Niccolai della Compagnia di Gesù Teologo di S.A.R. l’Arciduca gran Duca di Toscana, Venezia 1770-71; Orazione in lode diSant’Ignazio di Loyola, in B. Gamba, Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, vol ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini il 1473, quando il prebendario Stefano Nardini fu elevato al cardinalato greci scismatici, sulla processione dello Spirito Santo e sul Purgatorio; inoltre "de ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] .28]); glosse marginali di G. alla Summa Decreti diStefanodi Tournai sono contenute in incarnazione, virtù teologali e doni dello Spirito Santo (l. III); sacramenti (l. questione di puro ordine letterario, se si considera che il pensiero di Pietro ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] la fama disantità e la tradizione agiografica che lo riguarda.
Nell’Ordine Oddi è attestato con l’incarico di guardiano in diversi il tipografo Stefanodi Giovanni di Amburg per la stampa dell’opera in 500 esemplari al prezzo di 100 fiorini. ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...