Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] priorato di S. Mamante (1444) e, in quanto abate di S. Stefano in Pinis a Spalato, diede loro il priorato diSanta Maria Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordinedi Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé con grandi onori a ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] realismo e astrazione, eccezione e regola, disordine e ordine, Gotico e Rinascimento. Nelle sue opere la prospettiva di s. Stefano, ma della scena sottostante, raffigurante la Lapidazione del santo, eseguì solamente la metà superiore con la veduta di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato di tralci di vite e le aiuole di rose, che alla Decollazione, e sul lato sinistro Storie di s. Stefano (il santo titolare della chiesa), dalla Nascita sino alla ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] dei Ss. Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia.
L'attribuzione di Mason Perkins ( lì provengono resti di affresco - un'Ascesa al Calvario e una testa disanto eremita ora al degli intonaci è emerso che l'ordinedi sequenza fu quello normale dall'alto ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] 1945, p. 62). La loro abitazione, in via SantoStefano 28, era luogo accogliente e sereno, come ricordano amici e tempo di letteratura, se non nell’ordinedi ricerche della pittura: di un pittore emiliano: il Morandi» (in Discorrendo di Riccardo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di uno schiaffo che Ugo avrebbe dato al figliastro, colpevole di avergli spruzzata addosso dell'acqua, mentre, per ordinedi vol. Albori d'Europa, Roma 1947, pp. 378-388; Id., La Santa Romana Repubblica, 2 ed., Milano-Napoli 1954, pp. 225-240; Id., ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] marmo policromo, si succedono in ordine cronologico, in senso orario a partire dalla parete ovest, i principali episodi legati alla vita del santo: l’Annuncio a Zaccaria e la Visitazione (inframmezzati da una notevole Veduta di Roma), la Nascita del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Santo, i grandi lavori di Donatello a Padova, rispondono a questa caratteristica, ma l'altare non può essere stato ordinato Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve SantoStefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] di volontarismo identificava gli autori che «non credendo alla spontaneità di un ordine economico razionale e benefico, consigliavano la creazione di un ordine 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, Amintore Fanfani. Dipinti e opere su carta ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa di cerimonia simile si svolse per suo ordine nel duomo di Milano.
Tra gli amici intimi del gli scavi della chiesa di S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono condotti ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...