CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] anche c'era in Toscana, pur all'ombra della cappamagna diSantoStefano, del buon senso parecchio e della onestà". Ma nella cattedra comprendeva settantasei componimenti, dei quali nell'ordinamento definitivo di tutte le poesie solo sedici sarebbero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in Francia. Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega santa contro i Turchi ed alla partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa.
Il prestigio raggiunto da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isola diSantoStefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, nell ordinatricedi uno stato forte nella pace e nella guerra, e insieme tollerante delle differenze di religione e di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] diSantoStefanodi Caen, A. gli subentrò nella carica di priore e nel 1078, morto l'abate di Bec (un ex cavaliere Herluin, uomo di grande semplicità, ma anche di a lui e che non seguisse più gli ordinidi Urbano. Ma A. rifiutò energicamente; e dette ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Carlo Alberto l'intervento sardo in Toscana. Il 15 febbr. 1849 Leopoldo II, da Porto SantoStefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandoglidi porsi a disposizione di Carlo Alberto e unirsi alle truppe sarde. Il D. rese noto il contenuto della ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1, cc. 100r-105v) e probabilmente, la sera del venerdì santodi anni non precisabili, vi lesse quattro Orazioni alla Croce, in una poco dopo la carriera militare (nel 1565 entrò nell'Ordinedi S. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575) e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] storico per l'analisi degli ordinamenti e delle istituzioni che consentiva di determinare la natura privatistica o 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte diSantoStefano, per la carica di giudice di Vicaria, della ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dal Castel Sant'Elmo sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario diSantoStefano, e successivamente si ritirò in campagna, ritornando al ministero soltanto dietro "ordinedi S.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] diSantoStefano, ma l'impresa non ebbe fortuna. Rifiutò, invece, il piano di C. Pisacane, che fin dal settembre 1856 gli aveva chiesto di partecipare alla spedizione di scaglioni, furono invece costretti, per ordine del ministro dell'Interno L. C ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fecero solenne abiura in S. Petronio. Ma da Roma venne l'ordinedi trasportarvi tre degli inquisiti, fra cui l'A., che, a quanto . Nel 1587 il Giardino fu trasferito presso la porta diSantoStefano, ed egli dovette ricominciare da capo le sue fatiche ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...