COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo diSanto Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] primicerio ed economo della chiesa di S. Spirito della nazione napoletana a Roma. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1776 ebbe il titolo della chiesa di S. Stefano a Monte Celio e fu aggregato alle Congregazioni di Propaganda, della Consulta, dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] da Giordani di Sassonia, ricordato da B. con una certa insistenza nelle sue opere; nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1233 assistette, con pochi altri, alla riesumazione e traslazione della salma del santo fondatore dell'Ordine. Spiccate doti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] la processione. Stefano Infessura nel suo Diario della città di Roma (a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, p. 41) riferisce che in seguito a tali contrasti i canonici regolari "furo cacciati da Santo Janni a furia ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] al primo libro del gruppo, segnato A, che reca il nome di fra' Stefano de' Marciani da Cremona, scrittore e probabile miniatore, con la data , nel convento dell'Annunziata di Parma e nel convento dello Spirito Santodi Reggio (questi ultimi datati ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] terminato non prima del 1287, poiché Stefanodi Maulay, su richiesta del quale l' giovedi santo (2); venerdi santo (1); vigilia di Pasqua (1); Pasqua (1), ottava di Pasqua . R. Colonna arcivescovo di Bourges dell'Ordine romitano di s. Agostino, Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta Fiora e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo Iacopo Zanguidi detto il Bertoia, cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all'oratorio del Gonfalone. Il Bertoia ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] santa esorta i reggitori del Comune di Roma a mostrarsi grati alla Compagnia di S. Giorgio - che al servizio di Urbano VI e agli ordinidi mano diStefanodi Corrado Maconi e di Neri di Landoccio Pagliaresi (ed è singolare che non parli di se stesso ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] abito dell'Ordine gerosolimitano. Era, quanto al voto di castità, . Nella sua Padova, nella chiesa del Santo, fu collocato un suo busto. A Stefano; undici carmi, inclusi i precedenti, in Carmina quinque illustrium poetarum, Venezia 1548; prima ed. di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di poeta e al culto del "santo vero di fondamento: confermano l'esperienza emotiva d'un aiuto di Dio le voci riportate dai parenti (la figlia Vittoria, Stefano Stampa) che parlano didi quell'anno; nel 1823 gli Inni sacri furono riuniti in ordine ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ducale del 25 dicembre a Stefano Taverna chiedeva notizie del B disegni che si facevano... dandogli B. l'ordine che voleva, e tutte le invenzioni e succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta Maria delle Grazie..., ms. (sec. XVII ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...