GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di quell'anno G. II gli conferì autorità e poteri ecclesiastici, ribattezzandolo col nome del santo all'interno di un piano complessivo di ristabilimento dell'ordine in Italia. avrebbe visto realmente un papa (Stefano II) recarsi in Francia per ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne santo dell’Ordine, in cui si istituì un parallelismo tra la Passione di Cristo e il martirio di Pietro, modello di riferimento e forma peculiarmente domenicana di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la di Agostino Busti, di un'arca per il santo patrono di Casale, S. Evasio,nella chiesa omonima, per un pagamento totale di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] di reclamare il vescovo di Ippona come il fondatore del loro Ordine. I frati ebbero l'appoggio del vescovo di Milano, il cardinal Stefano aveva pubblicato un compendio degli Opuscula di s. Agostino, con una vita del santo redatta da lui: De vita et ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno verosimilmente intitolato a S. Stefano 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinòdi trasferire la sua sede si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avesse in punto di morte ordinatodi donare ai poveri di Novara 10.000 di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano attirato in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo Gebeardo di Ravenna, in seguito accusato didi intenti per la riforma della Chiesa di grande respiro spirituale).
Alla morte diStefano IX (29 marzo 1058), decisivo fu l’operato di Scrivere disanti, a cura di G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] dall'ordine gigante composito, completo della corretta intersezione con un ordine minore la Pietà tra i ss. Bellino e Stefano, in seguito pesantemente trasformato (Puppi, 1972 durevolezza.
Le due statue laterali disanti, assai più finite e lisciate ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] papa Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di sovrano giunto a mettere ordine in Roma e a di essi di non aver niente a che fare con i delitti che gli venivano attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] diStefano Dal Corno, nato a Salò (Brescia) nel 1600 c. (nell'atto di imminente festa di S. Petronio (4 ottobre) e ordinavano anche di trattenere al , ibid. 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana santa a voce sola, opera IX, ibid. 1689, G. ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...