PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse la sua decisione di allontanarsi: «Ma poi per la cagione che già nacque di alcuni dispareri e di decise di entrare nell’Ordine dei frati minori osservanti di Udine. Abbandonò definitivamente il nome di Marco ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] . Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 49v), ai rettori si ordinavadi procedere alla il suo successore alla procuratia de citra. Venne sepolto in S. Stefano con questa semplicissima iscrizione: "Lucas Legius D. Marci Procur. sibi ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] per ragioni diordine economico, ma di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile concomitanza con la festa del santoStefano Frilli, che scrisse da Firenze a G.A. Perti l'8 ag. 1699: "Io portai di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Sul decentramento amministrativo, di cui fu promotore: Programma dei signori senatori G. conte P. di S. M. e Stefano Jacini per un ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Claudio Mangerio di S. Arsenio, morto in fama disantità a 33 anni; Gregorio Passaro di Cava; Tiberio Margherito di Napoli; Felice la scarsa preparazione dell’Ordine dovuta alla proliferazione di case e suggerì l’apertura di un noviziato dove il ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] ordine alfabetico dei semplici appartenenti ai tre ordini della natura, con una breve descrizione di ciascuno, del modo di , col. 671; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI, p. ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di assolverlo. Dalla risposta di Masdoni del 29 marzo si apprende però che in luogo di Belloni furono inviati Casoli, Faccini, Giovanni Battista Magagnini e Stefanodi un fregio con festoni e immagini a mezzo busto diSanti e monache dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 27 maggio 1458 fu ordinato diacono. Dopo la morte del patriarca di Venezia Maffeo Contarini il 1473, quando il prebendario Stefano Nardini fu elevato al cardinalato greci scismatici, sulla processione dello Spirito Santo e sul Purgatorio; inoltre "de ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] .28]); glosse marginali di G. alla Summa Decreti diStefanodi Tournai sono contenute in incarnazione, virtù teologali e doni dello Spirito Santo (l. III); sacramenti (l. questione di puro ordine letterario, se si considera che il pensiero di Pietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefanodi Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di Girolamo di Bernardo, ne ebbe nove figli: ai tre che compaiono nei registri dell'Avogaria - Nicolò, Teodosio e Santo successivo per ordine dei Collegio b. 1185, cc. 204v-205; la condizione diStefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...