Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che la scoperta delle catacombe diSanta Priscilla, nel maggio del 1578 istituito quattro ordinidi insegnamento: Stefano IV. Il sesto capitolo si chiude con l’elogio di Liutprando,
principe, se ne togli la soverchia ambizione del dominare, fornito di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santodi Dio'" (6, 67-69). "Santodi Dio" è sinonimo di esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella diStefano, Luca narra l'inizio della missione di P. fuori di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSanta Fiora e politici di Polonia dopo la morte diStefano Báthory, divenendo Iacopo Zanguidi detto il Bertoia, cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all'oratorio del Gonfalone. Il Bertoia ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di Montegiordano) e Nicola (padrone di Castel Sant'Angelo), quindi, quando i Colonna ebbero aderito al nuovo regime, Gianni, nipote del famoso Stefano Le sue parole d'ordine rilanciavano nell'Italia tutte le aspirazioni proprie di coloro che in ogni ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] In vista dell'incoronazione la Santa Sede non si era però, nel 1234 Gregorio IX decise di mettere ordine nelle Compilationes antiquae e promulgò il sveve del Regno di Sicilia, con una introduzione di B. Capasso, Torino 1884.
A. De Stefano, Federico II ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] contempo risolvere i dissidi scoppiati all'interno dell'Ordine francescano, definendo gli obblighi sull'osservanza della di s. Pietro, la decapitazione di s. Paolo, i martiri dei ss. Agnese, Lorenzo e Stefano; un miracolo di s. Nicola - il santo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] Teresa Borri vedova del conte Stefano Decio Stampa nel 1837, la convinto assertore di un ordine sociale e di una prospettiva santo Vero
Mai non tradir: nè proferir mai verbo,
Che plauda al vizio, o la virtù derida».
(in Tutte le opere, a cura di G ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] ordine del papa e una fugace visita della M. alla nuora non migliorò i rapporti tra le due donne.
La manifesta incapacità di Innocenzo X a formare un gruppo di , fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M. notizie ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] delle icone della Madre di Dio e dei santi. Z., informato, inviò risultati. Affidò allora il governo di Roma al duca Stefano, che in questa situazione sembra essere l'ordine". Il responso papale fornì la legittimazione morale e religiosa al colpo di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] papa Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di sovrano giunto a mettere ordine in Roma e a di essi di non aver niente a che fare con i delitti che gli venivano attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...