Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Silvestro fondando il monastero di S. Silvestro in Capite, arricchito delle reliquie del santo pontefice (e deponendovi le spoglie diStefano dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno verosimilmente intitolato a S. Stefano 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinòdi trasferire la sua sede si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avesse in punto di morte ordinatodi donare ai poveri di Novara 10.000 di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano attirato in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] una guerra lunga, ma anche la Santa Sede e i cattolici italiani. nome noto – per esempio il senatore Stefano Cavazzoni –, ma su di loro ben poco è stato cercato E lo era, naturalmente, per motivi diordine religioso e morale più che per valutazioni ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] evocativa diStefano Jacini. ordini maschili: in qualche caso le congregazioni soppresse ottennero la possibilità di rimanere come custodi di abbazie storiche riconosciute di importanza monumentale (Montecassino, Santa Scolastica, la Certosa di ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ordine, ma apriva anche una questione internazionale non di poco conto: se non si consentiva al «moderno» Piemonte di dei lombardi, con Stefano Jacini ed Emilio Santo Uffizio precisava che il non expedit comportava una vera e propria proibizione di ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] pretende enunciata al momento della consacrazione diSanta Sofia, risuona come l’eco deformato diStefanodi Bisanzio, e soprattutto i lavori audaci di Giovanni versate, affinché al momento delle ordinazioni esse corrispondano alle tariffe fissate. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] giudicarono l’atto del Sant’Uffizio alla stregua di un’arma spuntata, i compito di preparare una versione critica della Vulgata all’Ordine cristiano Romolo Murri o come gli amici di Buonaiuti: De Stefano, Rossi e Pioli), mentre altri ripiegarono ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] . Se si esclude l’effimera autonomia della Moldavia diStefano il Grande (1433-1504), il gran principe moscovita santo fonte battesimale. Mentre il grande Vladimir senza l’apparizione di nessuno, per la sua sicura fede e di buona volontà, ordinòdi ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] intesa in senso elitario, di assemblea disanti. Il vaglio e la separazione esclusi dagli ordini sacri, né a chi fosse già presbitero era impedito di sposarsi. È vescovo romano Stefano farà leva di fronte a Cipriano sulla tradizione costante di Roma. ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...