CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ordine ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli Stati Uniti d'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. 1859,sulla pirocorvetta "Stromboli",dove conobbe L. Settembrini, S. Spaventa e F. Agresti, provenienti da SantoStefano ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di discussione giovanile. Nel dicembre diventava redattrice dell'Avanti! (ediz. torinese).
Il 1º maggio del 1919 uscì L'Ordine della campagna di stampa in favore di U. Terracini, ammalatosi gravemente nel penitenziario di Porto SantoStefano. Nel ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Stato e dell'Ordinedi S. Stefano (fino alla partecipazione delle galere toscane alla battaglia di i suoi scrupoli, e ne fu esortato a rompere il concubinato. "Padre Santo gli rispose a quanto egli stesso scrive la mia coscienza non mi detta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 119). Vi era poi la questione degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ordinidi capitani e in reggimenti agli ordinidi colonnelli, riservando a se stesso il grado di generale. Fallita la presa di penitenziari diSantoStefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercato del grano; e fu intransigente nell’opposizione all’Ordine si trattò di una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte diSantoStefano, per ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1450, infatti, lo Sforza ordinava al capitano di Giustizia di Milano, G. Ratti, di provvedere alla restituzione dei beni di Asti investì il L., quale riconoscimento di servizi la cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, diSantoStefano e di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] onorificenze: Cavaliere del lavoro, Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco diSantoStefano, Commendatore della Legion d’Onore e così via.
Ammalatosi gravemente, morì a Napoli il 2 maggio 1910. Gli furono riservati ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] infatti, due navi da guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordine nella città. Il D. riuscì a fuggire bagno penale di Nisida e, successivamente, diSantoStefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di secondo piano e ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...