GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale diSanta Romana dell'Ordinedi S. Basilio nonché l'elaborazione di un di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Padova (30 maggio 1232), Vigilio di Salisburgo (1233) ed Elisabetta di Turingia (1235): per il significato delle canonizzazioni di appartenenti agli Ordini mendicanti, v. Enciclopedia dei papi, II, p. 379. La maggiore rilevanza data ai "santi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna prima udienza professa la più rispettosa affezione alla Santa Sede. S'accentua in effetti il controllo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli Spagnoli, si concentrano a Villa Vigosa, agli ordinidi Joanne Mendes des Vasconcellos; né i rigori della sono i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate SantoStefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25, il ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] investiture, piuttosto che la manifestazione di radicali istanze di riforma. Si intende dire, cioè, che la posizione di Guido va inquadrata in tutta quella linea di restaurazione, diordine e di disciplina, di potere insomma, assunta dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E. e fu E., cui Venezia ordinòdi difendere Bologna e di agire come se di Piloso d'Aquila che attaccò i nemici in Val di Sarca costringendoli al ritiro.
Varcato il passo di Peneda e la Valle diSant ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] . Durante la cerimonia del giovedì santo la coppia imperiale eseguì la lavanda fu il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Ordini nobiliari femminili, modellati sugli ordini cavallereschi. Poco si sa di un primo ordinedi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e come tale a questo subentrante nel titolo di duca di Poli - sia insignito della gran croce dell'Ordine del Santo Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito a vantaggio diStefano, il nipote prete: l'ingresso "in prelatura nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] di sgomento e d'orrore di fronte all'emergere antagonistico dei nobili poveri. Alla reazione d'uomo d'ordine si somma una sorta didi S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; L. Fellini, Contribuzioni di Liturgia pietà... al Santo, a cura di A. Poppi, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] loro per ordinedi Carlo al fine di scoprire una trama di cui già si sospettava: ipotesi, quest'ultima, che meglio di ogni altra di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu altresì attento amministratore dei beni dell'abbazia, di cui ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...