BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] ordinato e il più completo.
B. vi elenca, con ordine e precisione, tutte le locazioni di terre e di ad annos 1321-1335; Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Abbazia diSantoStefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] nelle cariche più importanti dell'Ordine, fu nominato lettore di filosofia presso il seminario napoletano conte diSantoStefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del Regno di ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] in cui si esaltavano le vicende o le virtù di qualche santo o si traeva spunto da brani scritturali, composizioni sig. conte Pietro Mazzolari che veste l'abito di cavaliere del sacro Ordinedi S. Stefano (Faenza 1785) nonché il tributo poetico (una ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] fu nel 1561 giurato e nuovamente governatore della Tavola nel 1567. Cavaliere dell'Ordine mediceo diSantoStefano, godette gran fama come uomo d'armi soprattutto in virtù di "un rovescio così terribile ch'era irreparabile; ed una volta tagliò con un ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] Francesco e Ferdinando e giungendo al grado di gran cancelliere e auditore dell'Ordinedi S. Stefano. Si sposò in data imprecisabile ed sopra l'eucarestia da doversi recitare il giovedì santo del medesimo autore (Firenze 1560):molte notizie ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] d'istituire una sorta di "comitato di salute pubblica" che vigilasse sull'ordine nella capitale, messo continuamente come ad altri condannati, fu commutata in ergastolo nel carcere diSantoStefano. Ma non poté raggiungere il luogo destinatogli: il 3 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Casella una casa in via Boccacanale diSantoStefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da identificarsi con quella oggi occupata dai padri della Compagnia di Gesù (cfr. Calura).
La casa fu costruita per ordine della mensa vescovile ferrarese e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, Roma 1928, pp. 1191-1198; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione diSantoStefano, poi nuovamente a Sansepolcro, dove riuscì a condurre a termine la tavola.
Considerato impropriamente fino a tempi recenti come una Trasfigurazione, il soggetto della pala di Città di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e unni, che da tempo per ordinedi Giustiniano era partita da Costantinopoli, ma che ad un romano, di cui conosciamo solo il nome, Stefano, perché si recasse solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito profetico, ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...