DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Ordinedi Francesco I e nominato, con decreto reale, ispettore di sanità.
Particolarmente apprezzato fu il suo impegno in varie campagne di . Un giorno gruppo dei medici hegeliani napoletani, ma anche all'organicismo di M. Bufalini, e gli impedì di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] soggiorni a Camaldoli e a Firenze, unitamente ai problemi di governo dell'Ordine, misero il D. in frequente contatto con i Medici ungruppodi lettere del D. con l'idea di pubblicarle come esempi stilistici; più tardi, nel 1520, al D. fu proposto di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] diun accusato al processo di Mantova) che poi sposerà e che dovette influire moltissimo sul F., aiutandolo nella redazione delle sue opere con l'esempio di una vita produttiva e ordinatagruppodi alleanze. Gli rimase così solo l'aura di libero ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Cuba l’ultimo tram serale diun’anonima città padana. I passeggeri cedono ai propri sogni di evasione, convinti che davvero arriveranno ai Caraibi col tram 23, ma un finto capolinea dell’Avana allestito dalle forze dell’ordine è il teatro della ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Ordine, S. Konarski, che aveva studiato a Roma al Nazareno ed era impregnato di idee illuministiche, tanto che un costituita dall'Archivio Durini di villa Durini Ajmone Cat di Tavernola (Como), Gruppo 7, cartelle 2-17: sez. 1 (titoli di studio); 2-10 ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] stima di una Maddalena del Correggio (Chracas, Diario ordin., 1298 gruppo raccolto dallo scultore Sergel durante il suo soggiorno romano (1767-78), conservato al Museo nazionale di Stoccolma (ad eccezione diun album di schizzi dall'antico, ancora di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di coordinare le forze e di attuare una disciplina e unordinamento definitivo delle squadre di combattimento, denunciò l'insufficienza degli ispettori di zona e presentò unordine del giorno, appoggiato anche da M. Bianchi, per l'istituzione diun ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] L. Einaudi, ministro del Bilancio, e a ungruppodi tecnici di impostazione liberista il coordinamento della politica economica.
Obiettivo d’Italia – le quali tuttavia si muovevano non di concerto ma in ordine sparso – e il resto era frazionato in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] strumenti usati negli esperimenti e aggiunto un composito gruppodi Esperienze varie. Vero e proprio ordinedi Ferdinando II di tornare a Firenze per accompagnare l'erede al trono di Toscana, Cosimo, in un viaggio politico-diplomatico.
Meno di ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] quel gruppodidiordine letterario e culturale, tutte, comunque, condizionate dalle linee pesanti e provinciali della società umbertina. In questo senso, la dicotomia instaurata da alcuni critici nell'andamento della scrittura faldelliana tra un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...